• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

LEPETIT, Roberto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPETIT, Roberto Gaetano GABARDINI Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] presso la Bayer di Elberfeld. Nel 1893 ritornò a Milano e cominciò a lavorare in uno stabilimento chimico proprio, a Susa. Più tardi costituì e diresse la Società Lepetit, Dollfuss e Gausser, con stabilimenti a Garessio, Dorfo e Albenga, che nel ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] (intaglio delle pietre pregiate). Il «re di Anšan e di Susa» Untaš Gal fondò Dūr-Untaš (odierna Čoqā Zanbil, v.) e di quattro secoli circa, l'Elam riemerge insieme alla capitale Susa sulla scena politica, fino alla definitiva distruzione da parte del ... Leggi Tutto

PROVANA del SABBIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVANA del SABBIONE Armando Tallone . Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise [...] situato sul Po presso La Loggia, dal vescovo di Torino nel 1245. Sono da ricordare: Giacomo, abate di S. Giusto di Susa al tempo di Martino V; Giorgio, presidente patrimoniale nel 1560; un Francesco Aleramo, senatore nel sec. XVI e un altro Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA del SABBIONE (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] passa dalla parte degli Imperiali. Gli avvenimenti bellici non gli sono favorevoli (invasione francese del 1704, sconfitta di Susa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto eroico del minatore Pietro Micca); solo la congiunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Arduinica, marca

Enciclopedia on line

Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] nominato marchese, organizzò per incarico di Berengario II la marca di Torino come baluardo verso la Provenza, estendendola alla valle di Susa, al comitato di Albenga e forse a Ventimiglia, Bredulo e Alba. La marca di Torino fu poi retta da Manfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – VENTIMIGLIA – MANFREDO I

EFESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile macedone, coetaneo e amico prediletto di Alessandro Magno. Nato intorno al 356 a. C., fu allevato ed educato insieme col giovane principe e probabilmente insieme con lui istruito da Aristotele. [...] spedizione di Asia e, dopo la morte di Filota (v.), Alessandro gli affidò il comando di un'ipparchia. Durante le feste nuziali di Susa (324 a. C.) il re mostrò quanto lo amasse e lo onorasse, dandogli in isposa Drypetis, figlia di Dario e sorella di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARISTOTELE – CHILIARCA – IPPARCHIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESTIONE (1)
Mostra Tutti

Parisàtide

Enciclopedia on line

1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte [...] il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, nel 333 a. C., di Alessandro Magno. Alessandro la sposò in Susa nel 326, assieme a Statira figlia di Dario III, per dare un esempio di quella intima fusione cui aspirava tra la stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GIOVANE – BABILONIA – DARIO III – DARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisàtide (2)
Mostra Tutti

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] in linea molto generale sia con la forma di numerosi qaṣr omayyadi e abbasidi sia proprio con quelle adottate dai r. di Susa e Monastir, dove va però notato l'uso di materiali costruttivi diversi - sembra costituire il precedente per numerosi r. di ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] sua madre, dama pia ed energica, che era imparentata col conte Ottone di Moriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262). A. ebbe anche una sorella Richeza, sposa di Burgundio, non meglio noto, da cui ebbe un figlio, chiamato anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] 1973-1980, I, pp. 177, 183 s.; II, p. 185; IV, pp. 80, 84; M. Carassi, Schede topografiche, in Catal. della Mostra: Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. Canavesio, Il Po nella storia di Carignano, in Il Po a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 92
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali