• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

Moncenisio

Enciclopedia on line

Moncenisio (fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] tra il Piemonte e la Savoia. Cominciò ad avere importanza dalla seconda metà del 6° sec., dopo l’occupazione della Valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna, i quali, per le relazioni con l’Italia, preferirono al Monginevro la via per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VALICO DEL MONCENISIO – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – VALLE DELL’ARC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncenisio (2)
Mostra Tutti

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] , 1, 3, p. 179). La via che dai Taurini, per la valle della Duria Minor (Dora Riparia) nel territorio dei Segusini (Susa) e per il valico del Mons Matrona (Monginevro), scende nella valle della Druentia (Durance) in quel dei Caturiges, servì a Pompeo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] e di Albon ordinò fossero devoluti alla prevostura di Oulx i beni dei pellegrini morti ab intestato nel viaggio dal monte Giano a Susa. Nei tempi moderni vi passarono Carlo VIII nel 1494, Luigi XIII nel 1629, il cavaliere di Bellisle a capo dei Gallo ... Leggi Tutto

TERRACINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRACINI, Benvenuto Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] Archivio glottologico italiano. L'esperienza diretta della vita e della storia di un gruppo di parlate rustiche (Usseglio, Susa) lo spinse ad applicare e svolgere ì metodi della geografia linguistica, interpretando i dati linguistici come riflesso di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA – TUCUMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] ; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223. Sulle basiliche di Cirene e Marsa Susa: R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, Londra 1959, 2, 1963, passim. Sui mosaici in generale: J. B. Ward Perkins, A new ... Leggi Tutto

MICHELOTTI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Francesco Domenico Clara Silvia Roero Erika Luciano – Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] ’allievo e, a partire dal 1730, gli fece affidare alcuni incarichi nell’ambito dei lavori per le fortificazioni di Fenestrelle, Susa, Demonte, Chivasso, Verrua e altre località, come pure le opere di innalzamento del piano del Ticino e dei terreni ... Leggi Tutto

ANSAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANŠAN P. Matthiae Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] della fase detta di Kaftari nella prima metà del II millennio a.C., che corrisponde al periodo dei «re di A. e di Susa», seguito da una drastica riduzione topografica durante la successiva fase detta di Qale. A. fu, quindi, un centro urbano esteso e ... Leggi Tutto

ALFERIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] di Salerno, in Germania e in Francia come apocrisario, si ammalò per via e si ritirò a S. Michele di Chiusa (Susa), dove conobbe Odilone, abate di Cluny, che lo volle seco nel suo monastero per iniziarlo alla vita claustrale. Tornò poi in patria ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MONTECASSINO – SALERNITANA – FRANCIA – ODILONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFERIO, sant' (2)
Mostra Tutti

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del sec. 13° era stato costituito in Piemonte un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella valle di Susa fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] anche lo Ch. vi contribuì di persona (marzo 1369). È intorno a questa data che egli fu nominato balivo della Valle di Susa e capitano generale in Piemonte. Ricoprì questo incarico per più di trent'anni, mentre il Piemonte era teatro di una guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 92
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali