ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sembra una prova generale dei futuri enigmi di Blow-up.
Durante la realizzazione degli episodi francese e inglese, SusoCecchid’Amico preparò la sceneggiatura de La signora senza camelie, modificata durante le riprese.
Terminare un film e iniziarne ...
Leggi Tutto
Antonióni, Michelangelo. – Regista cinematografico italiano (n. Ferrara 1912 - m. Roma 2007). Al conferimento dell’Oscar alla carriera nel 1995, per il suo cinema dove la rinuncia al logico svolgersi della vicenda a favore di un racconto ripetutamente sospeso e interrotto riflette l’incomunicabilità ... ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ... ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione del pubblico ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. un costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa ... ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato ... ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] e avventurosa del mestiere» (Gassman, 1981, p. 127). Nel 1956 ne fece un più lineare film con la collaborazione di SusoCecchid’Amico e Francesco Rosi. Seguì un acclamato Edipo re di Sofocle, che rimase uno dei suoi cavalli di battaglia e portò ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ’avventurosa storia del cinema italiano, 2011, p. 358).
L'opinione di Comencini è tuttavia confutata dalla sceneggiatrice SusoCecchiD'Amico che, parlando di Bellissima, disse: «Si prese Walter Chiari perché allora non si faceva un film senza Walter ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, con introduzione di L. Comencini e SusoCecchiD'Amico, s.l. [ma Firenze] 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana a Roma: il catalogo C. L ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] ancora L. Visconti aveva scritto per lui il soggetto di una Vita di Petito (il grande Pulcinella dell'Ottocento) assieme a SusoCecchiD'Amico: tutti film che non vennero, per un motivo o per l'altro, realizzati. Lo stesso Totò aveva proposto a più ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] non può attendere e Ultimo incontro di Franciolini), fu a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta che collaborò con SusoCecchid’Amico, ruppe con Visconti (per La carrozza del S. S. Sacramento poi diretto da Jean Renoir) e nuovamente incontrò ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] G.P. Vieusseux di Firenze, mentre una copia dattiloscritta dagli originali, trascritta dalla figlia SusoCecchid’Amico, si trova nell’Archivio Leonetta Cecchi Pieraccini di Roma. Una prima parte dei diari è stata pubblicata (Agendine 1911-1929 ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] del secondo dopoguerra capitolino. La pellicola – tratta da un soggetto originale di Ennio Flaiano, sceneggiata da SusoCecchid’Amico, Marcello Marchesi, Cesare Zavattini e interpretata, tra gli altri, da Valentina Cortese, Andrea Checchi e Vittorio ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di fondi.
Liberamente tratto dal dramma Cronaca di L. Trieste, il soggetto fu sceneggiato, tra gli altri, anche da SusoCecchiD'Amico. Interpretato da M. Mastroianni, dalla Berti, M. Serato e dalla Ferrero, è un'opera di denuncia sul disagio ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] , da cui ebbe due figli, Fabrizio e Matteo.
La famiglia d’Amico, con le sue ramificazioni e alleanze (il fratello Fedele aveva sposato SusoCecchi, figlia di Emilio Cecchi), è fondamentale per inquadrare il lavoro e la personalità di Sandro ...
Leggi Tutto