Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ipotesi che essa avvenga attraverso interazioni tra organismo embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, e a colmare le lacune non avrebbero provveduto poi gli sviluppi "fantasiosi" alla Ferenczi e alla Reich. Un postulato di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] germinali pervase da un sentimento della divinità allo stato embrionale e confuso, da condurre verso i rudimenti del a quelli laici. Era stato prospettato però un percorso denso di sviluppi. La tutela della moralità e dei costumi era una dimensione ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] quanto piuttosto centro propulsivo di idee e matrice per sviluppare in modo originale, soprattutto sul piano delle forme che si è visto caratterizzare la h.e. ed, embrionalmente, anche il rapporto preferenziale con l’Impero romano. Questa ipotesi ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] a creare tra il mutamento delle strutture sociali e lo sviluppo della morale, che non ha tenuto il passo con il né sulla simpatia, bensì sulla coscienza - anche solo allo stadio embrionale di un istinto - della solidarietà umana" (v. Kropotkin, 1993 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] d’altra parte è proprio da soluzioni sperimentate qui in modo embrionale che più avanti Michelangelo svilupperà l’idea della Madonna di Bruges parte di Raffaello, delle novità della volta, lo sviluppo di forme più dilatate e grandiose, la scoperta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di proporzioni ridottissime. statico di questo scheletro. Anche se a livello embrionale, è un po' quello che succede nelle strutture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] data. La proposizione può essere vista come una forma embrionale del famoso teorema di Cantor all'interno della teoria filosofia simbolica del mutamento iniziata dal 'Grande commento' sarà notevolmente sviluppata nei sistemi di Jing Fang (77-37 a.C.) ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] l’ipotesi di un conflitto, seppure allo stato embrionale, tra l’imperatore e i vescovi della città. Vaticano 1991; S. Vacca, Prima sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo dell’assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, e la ricca ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] segretario Piero Fassino61. È un passaggio importante nello sviluppo del quadro politico italiano e che segna una tappa fra un uomo e una donna, alla tutela della vita embrionale dinanzi alla ricerca amorale e alla prassi della eutanasia, all’ ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] a conseguire necessariamente determinati risultati e obiettivi. Poco importa dunque lo stadio di sviluppo dei sistemi scolastici nella realtà. Lo stato ancora embrionale in cui si trovavano i sistemi scolastici prima dell'istituzione dell'obbligo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...