• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [11587]
Archeologia [970]
Biografie [1917]
Arti visive [1458]
Storia [1158]
Geografia [585]
Diritto [766]
Medicina [689]
Temi generali [657]
Economia [629]
Biologia [486]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dello sviluppo in file dinanzi alla chiesa e un altro cimitero, meno organizzato, all’interno del vetusto macellum. Appena fuori città, sul fianco della collina di Capodimonte, insistono le catacombe di S. Gennaro. Esse presentano una ricca serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] umbro, anche in quello mevanate è attestata una realtà insediativa diffusa e stabilizzata basata su una serie di abitati di coevi contesti funerari umbri. Da questo abitato arcaico si sviluppò, nel corso dei secoli successivi, il primo nucleo urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.) M. Avi-Yonah Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] metà del VI sec., è un elemento di questo sviluppo; nel suo schema generale esso mostra grandi somiglianze " con una locusta raffigurante una famiglia Hagav (in ebraico: locusta). La serie di monete Yahūd del periodo persiano è stata arricchita ... Leggi Tutto

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] intorno ad un cortile interno ovvero come una serie di ambienti che circondano una sala più riconoscere le stesse fasi di sviluppo constatate per il tempio, appare N. di notevole importanza per le numerose glosse in lingua hurrita. Bibl.: R. F. S. ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , le chiome scomposte e sommariamente trattate, l'esuberante sviluppo del panneggio, portano già il segno di una nuova e rielaborazioni del Serapide in una serie di busti e di statue di età romana, alcuni dei quali in basalto, forse per ricordare ... Leggi Tutto

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] lungo sarebbe rimasta nella redazione, contribuendo allo sviluppo della rivista. In questi anni al lavoro accademico affiancò l il volume complessivo sulla raccolta, che inaugurava una serie dedicata appunto alle collezioni romane di antichità, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] sia incerta la loro origine, non fu estraneo al loro sviluppo l'esempio egiziano delle sale ipostile, che però con le scoperto nel 1941, nel quale è raffigurata una serie di cavalli alati con un corno in fronte (v. anche assira, arte; iranica, arte ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] sviluppo del centro falisco e a un incremento demografico, testimoniati dai ricchi corredi relativi in particolare all’età del Ferro avanzata, rinvenuti in all’abitato e a esso collegate mediante una serie di tracciati viari spesso tagliati nel banco  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] . 12 Lindsay). Tra la città e l’A driatico si estendev ano in antic o le “paludi d’Adria”, dette anche Sette Mari, sulle quali che era collegato al mare mediante una serie di canali. Tali canali, aperti a partire  ed epigrafica. Lo sviluppo di A. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] e si alternano in varia vicenda: veste fatta a serie di solchi e in una statuetta hurrita del II millennio: tutto ciò, mentre conferma i dati storici e cronologici noti, dà nuova forza e contenuto al futuro capitolo sulle origini e lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 97
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali