STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] romana era stata interessata dalla creazione di una serie di luoghi di culto cristiani che si disponevano sviluppoin altezza passa da una pianta quadrata a una ottagonale, era in passato sormontata da una grande lanterna, mentre oggi termina in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] design
Da quel momento, l’attività di designer si sviluppòin tre direzioni: la progettazione di interni di abitazioni private di un multiplo seriale. L’attenzione per la produzione inserie è sempre accompagnata, nei progetti di Colombo, da una ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] più piani, con sviluppo lineare. Negli edifici lamellari multipiano la ricerca tipologica, memore di analoghe soluzioni lecorbusieriane, condusse alla realizzazione di corpi di fabbrica con appartamenti duplex, in tre serie sovrapposte, disimpegnate ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Roma alla Marsica e agli Abruzzi, ne promosse lo sviluppoin età repubblicana e imperiale, cosicché la città divenne , oggi sconsacrata, conserva ancora al suo interno una serie di affreschi frammentari che offrono un quadro esaustivo della pittura ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] 6° un rifacimento della chiesa, che ebbe un maggiore sviluppoin altezza e il pavimento musivo conservato solo nei pastophória e del 1925 ha riaperto porte e finestre e ha eliminato una serie di gradoni concentrici costruiti nel sec. 9°, quando il ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] romano (seconda metà sec. 1° a.C.) si sviluppòin un ordinato reticolo urbano, nella sostanza non più modificato; e santi vescovi entro edicole, sul piatto superiore, e una serie analoga fra clipei con i simboli degli evangelisti, nel piatto ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppòin Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] espressioni artistiche d'impronta cattolica. Due sono state le proposte più significative in argomento. Demougeot (1965) ha attirato l'attenzione in questo senso su una serie di sarcofagi paleocristiani di Aquitania, databili fra il sec. 5° e il ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] il profilo delle volte è generalmente semplice, all'esterno l'ornato architettonico sviluppa una quanto mai articolata serie di scansioni verticali. Prevale una sensibilità tipica in genere del Gotico flamboyant, priva peraltro di ogni eccesso (fatta ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] sviluppoin senso qualitativo e quantitativo dell'architettura ecclesiastica e conventuale, che culminò nell'adozione della torre inin Austria (vetrate di Weitensfeld, oggi a Klagenfurt, Bischöfliches Diözesanmus.; tardo sec. 12°) e una serie ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] d'Egitto (1250-1517), che assicurarono un nuovo lungo periodo di sviluppo, favorendo inoltre l'espansione di A. verso E, ben oltre preghiera e ad altri ambienti comunitari, tutti coperti da cupolette inserie) e il quarto rivolto a un grande īwān a ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...