Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] .) ma questo elemento non ha avuto un proprio e conseguenziale sviluppo. Una certa diffusione ha avuto la tomba rupestre, non di rado a fronte architettonica, talora inserie regolari con ripetizione di forme identiche, come negli esemplari a doppio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] proporzionale delle dimensioni degli elementi costruttivi e delle parti strutturali, ma anche lo sviluppoin proporzione di corrispondenti serie di componenti di ogni tipo. Le applicazioni della programmazione richiedono una combinazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nella tendenza del tempo: la scacchiera si trasforma in una serie di filari diagonali distanziati di quadratini neri (Insula mancano già prima precedenti di trame (orditi) che appaiono in pieno sviluppoin quell'epoca. Un m. di Aquileia, fondo Ritter, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fulloni nella monumentale sede della corporazione; più copiosa e pregevole la serie delle erme-ritratto in marmo e in bronzo, tale da poter seguire lo sviluppo della ritrattistica pompeiana dalla fine della Repubblica fino almeno all'età neroniana ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] accorda con questo fenomeno di relegazione montana di un ambiente culturale che aveva avuto il suo sviluppoin vaste aree europeo-mediterranee. Tra le serie di Monte Bego, un gruppo di oltre un migliaio di figure, eseguite a leggero graffito, rientra ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ritratti di ricostruzione (v. Saqqārah). In questo intento di riunire inserie personaggi omogenei si dovette ricorrere sempre più La concezione del r. in Cina e in Giappone fu ancora più astratta; essa dovette il suo sviluppoin parte al culto degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sec. a.C. si va affermando una nuova tipologia di architettura palaziale orientata verso un maggiore sviluppoin verticale degli edifici, articolati in una serie di strutture lignee distribuite su più livelli e costruite attorno e al di sopra di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 10). Inoltre, le opere più originali, non eseguite inserie, erano ottenute anche senza matrice, lavorando dall'esterno il fase di transizione dal periodo geometrico a quello orientalizzante si sviluppain Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Pierret 1990, p. 102). Lo sviluppo del metodo clinico e sperimentale, l'approccio spaziale dell'anatomia patologica che colloca la malattia nel corpo, e l'approccio temporale che rintraccia e classifica inserie cronologica i sintomi, hanno portato a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'impero, e quello di Luxor, che riceve il suo pieno sviluppoin età ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del il cortile colonnato e la camera del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...