Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] estetico fino ad allora sconosciuti.
Dei e uomini insieme
L'arte si sviluppain Grecia nell'epoca arcaica, tra l'8° e il 6° secolo .
L'uso delle macchine industriali e la produzione inserie fanno perdere ogni rapporto tra la forma degli oggetti ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] decoratori che si avvalgono della tecnica industriale, della produzione inserie e dell’uso di nuovi materiali, segnatamente la mondo di tecnologia digitale, sicuramente destinato a maggiori sviluppiin futuro, è dovuto, come abbiamo già visto ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Di quanto questo problema dello spazio atmosferico si fosse sviluppatoin seguito, e per un'età prossima alla metà alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie di basse transenne, oltre le quali si ha un bosco folto di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ), che, nelle sue forme più semplici, si compone di una serie di celle d'abitazione, che si aprono sulle pareti di un atrio le regioni norde centro-occidentali dell'India, sviluppano, in un'arte ufficiale, di contenuto essenzialmente religioso, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] per i fondi saldati in un secondo momento; nell'ambito delle patene, si sviluppòin maggiore quantità una propria caratteristica nel dritto il busto quadrangolare tipico delle due prime serie emesse dal sovrano. Alcuni pezzi di questa zecca con ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] delle e. è dato anche e soprattutto dallo sviluppoin senso ornamentale cui la scrittura epigrafica araba diede luogo 199, tav. XXXVI). In una lastra tombale, datata 256 a.E./870, una serie di foglioline lanceolate in rilievo disposte a zig- ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] partire dal I sec. d. C. e sì sviluppòin una fase architettonica caratterizzata da un'attiva reazione ai suggerimenti continua ad essere coltivata anche in periodo più tardo. Lungo il basso corso dell'Indo è dislocata una serie di edifici sacri e di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si può cogliere alla fine del V sec. a.C., con uno sviluppo nel IV sec. a.C. e una storia che continua nel periodo di età traianea: case costruite inserie e articolate in un piano terreno e in un mezzanino. Ogni appartamento prevedeva un ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] possono avere condotto al più peculiare tipo di s. sviluppato dalle regioni islamiche, il s. a muqarnas. Assimilate talvolta a stalattiti, le muqarnas consistono inserie di elementi 'a nicchia' che sporgono dalla fila sottostante. Sviluppatesi ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 13°-15°): un ambiente quadrato relativamente semplice si sviluppa verso l'alto in una complessa zona di transizione di forma ottagonale, nella quale gli angoli sono occupati da serie successive di archi e, in alcuni casi, da piccole volte a muqarnas ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...