Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] , costituito da una serpentina piana a grande sviluppo attraversata da acqua calda o refrigerata, utilizzato negli radiazione solare in energia elettrica con rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro inserie e/o in parallelo. Un ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] dunque, è possibile rilevare una serie di testi manoscritti che oscillano , R. Venturi, R. Koolhaas ecc.).
Lo sviluppo di un’editoria di settore (riviste, bollettini, nel corso del 20° sec., e in particolare in ambito italiano, si è affiancata a ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , con un occhio volto a catturare facili emozioni. Anche in Italia nel dopoguerra si sviluppò una generazione di ottimi fotografi, da F. Patellani a pellicola è dotata di un obiettivo costituito da una serie di lenti, oppure di lenti e specchi, che ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] in una serie ripetuta). Tra le plurifamiliari, contraddistinte dalla presenza di disimpegni comuni (scale, androni), vanno annoverate le c. in sfruttabilità del lotto edificabile, è ovviamente sviluppatain altezza e solitamente presenta un unico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] interventi urbanistici, anche cospicui ma isolati, orientasse in qualche modo lo sviluppo della città. L’istanza di un vero e Comunale nella nuova sede di Palazzo Sormani possiede 10.000 serie di periodici e fra le tante sezioni, una musicale, ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] contro gli Svedesi e V. riprese a svilupparsi solo sotto Stanislao Augusto, nella seconda Łazienki (1777), su disegno di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di già operante attraverso una serie di accordi bilaterali di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 'esposizione Primary Structures (New York 1966) la serie, il modulo, vengono lanciati a sfidare appunto il vuoto e il nulla. In opposizione alle immagini pop e all'astrattismo post informale, si sviluppa così quella che è poi codificata come minimal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paesi e le regioni che già scontavano gravi deficit di sviluppo. In particolare, per queste c. il mancato legame con aspetto primario sul quale costruire una serie di rappresentazioni che possano trasformarle in simulazioni di sé stesse, secondo un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] , quindi, l'esigenza di un d. i. nasce proprio nel momento in cui si sviluppa l'industria moderna, con i problemi di riproduzione inserie del prodotto, con la suddivisione del lavoro per operazioni successive e differenziate e quando l'industria ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dell'edilizia prefabbricata con la confezione degli elementi inserie, campo nel quale la cassaforma metallica è ha bisogno di ulteriore finimento.
Per edifici di notevole sviluppoin altezza con nuclei di calcestruzzo scatolari (per esempio edifici ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...