CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] deflusso delle acque. Altre chiese con c. inserie sulla navata si incontrano in Sicilia, con c. di piccole dimensioni del Sepolcro.Con l'affermazione del sistema strutturale gotico e lo sviluppo delle volte a costoloni, l'impiego delle c. divenne ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] . Staatsbibl., Clm 4453), contengono un'ampia serie di varianti. In queste miniature la resa naturalistica degli e. segue Gradualmente il rapporto tra e. e simboli si sviluppòin connessione organica. Le antiche rappresentazioni non mostrano, tranne ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] . 5° e poi arricchita, all'inizio del successivo, da una serie di ambienti annessi, solo parzialmente scavati, tra cui una sala absidata situata dall'autocrate.La decorazione ad affresco si sviluppòin stretto legame con i monumenti architettonici cui ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , raggiungendo una dimensione autonoma, che l'E. sviluppòin senso esoterico. A questa prima fase, da lui con Cantarelli e Fiozzi. Nell'aprile 1921 partecipò anche ad alcune serate dadaiste a Roma presso il cabaret "Grotte dell'Augusteo", per il ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Italiana. Nel 1938 aveva iniziato la pubblicazione della serie dei "Quaderni per lo studio dell'archeologia" contingenze, del suo sviluppo. In un articolo rimasto incompiuto e pubblicato postumo (Il cratere di Derveni, in Dialoghi di archeologia, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] serpenti, teste d'ariete e maschere umane. Lo sviluppoin altezza dei portali e il profilo spezzato degli archi presso Murato, e la Trinità, pieve di Aregno, che inaugurarono una serie di edifici policromi, tra cui chiese o cappelle come S. Rinieri, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] (solario). Lo sviluppoin altezza delle abitazioni è una caratteristica che si impose dall'età normanna in avanti, come dalla moglie, le ultime in ordine di tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della nota serie di ante importate da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...]
Alla base del disegno delle lampade (sia di quelle sviluppate per Artemide, sia di quelle disegnate a partire dagli anni interesse specifico (di matrice razionalista) per la produzione inserie. Ne è derivata un’interpretazione del ruolo del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , consacrato nel 1096, scolpito da Bernardus Gelduinus (v.), si inscrive nella serie delle mense decorate con motivi polilobati realizzate nella regione di Narbona, ma sviluppain modo inedito una ricca decorazione sulle sue facce oblique. Al centro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942.
Lo sviluppo della vicenda segnò il progressivo deterioramento dei rapporti di casette per minatori da costruire in Sardegna; Mostra internazionale della produzione inserie alla VII Triennale (con Irenio ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...