Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di arcate su colonnati in laterizio e in partizioni interne con notevole sviluppoin alzato sia quello realizzato Roma 1986.
68 D.J. Stanley, An Excavation at Santa Costanza, in Arte Medievale, 2a serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della figura di C., le immagini si presentano inserie di varianti spesso mutuate da altri soggetti e tipi grande tema dottrinale: esse costituivano unità narrative a sé stanti, sviluppate su una vasta superficie allo scopo di attirare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] paesi d'Europa (v. Wilson, 1974).
2. Il contesto sociale
La pop art nasce e si sviluppain un contesto sociale fortemente condizionato dalla produzione inserie e dai consumi di massa. Si tratta di un contesto socioeconomico che segna l'avvento di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] continuato immutata fino alla prima Età del Ferro, in Asia, già nel V millennio, si sviluppain seno a comunità agricole un orizzonte a c. di questa facies, è stato suddiviso dal Petrie in una serie di "sequence dates" basate sulla tipologia della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] soprattutto nelle teste e nei movimenti. Lo sviluppoin altezza del cassone permette una nuova disposizione Minore durante la seconda metà del III secolo. Essi chiudono tutta la serie.
Il rilievo di Berlino con la figura del Cristo, proveniente da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i secc. 8° affermò a Parigi e nelle necropoli periferiche la produzione inserie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee ( ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] indicare la produzione artistica che accompagna quella civiltà che si sviluppòin Italia, sotto il segno della potenza etrusca, dall'VIII sec venuti dal N (Pigorini, Helbig) è oggi messa inserio e fondato dubbio da varie considerazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dedicatori, dell'autore (o dello scriba o dell'artista), inserie, ufficiali (monete, sigilli, effigi e monumenti). Appartiene a .È tuttavia innegabile che questo tipo di r. si sviluppòin maniera particolare in Serbia nel 13° e nel 14° secolo. Così, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ripresero il I stile nordico nella sua fase D, sviluppandoloin modo autonomo. Le prime fibule alamanne nel I stile siano prodotti di imitazione. Probabilmente a causa della produzione inserie, i manufatti metallici delle fasi più tarde dello stile ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] serie sempre crescente di trovamenti (legati, come s'intende, all'occhio e alla volontà dei cercatori intenzionali in maniera assai più stretta che per qualsiasi altro genere di ricerche archeologiche) permetteva di ricostruire una linea di sviluppo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...