Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppain vari nuclei (spesso anche su aree tombali di età di alloro, di vite, di olivo, di rosa, spesso prodotte inserie, come del resto si verifica anche per altri tipi di oreficeria, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da quello della tomba di Senmut (verso il 1500), per giungere alla serie dei fregi dei templi d'età greco-romana (Edfu, Kōm Ombo, Denderah sfera sarà nata in seguito la planisfera che in un certo senso è lo sviluppoin piano della superficie della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ), già presente nella regione anatolica in età flavia. La moda dei S. a ghirlanda si sviluppa a Roma in età traianeo-adrianea con carattere dionisiaco sia il loro rendimento formale. La produzione inserie, invece, volta a soddisfare un mercato vasto ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Sebbene quelli del periodo tardo siano fabbricati inserie, la maggior parte sembrano comunque ritratti dalla farsa fliacica, che cominciò a diffondersi verso il N, si sviluppòin Campania l'atellana osca con i suoi tipi immutabili: Pappus, Maccus ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] linguaggio per trovare ogni volta il modo migliore di sviluppare e comunicare i diversi momenti della storia. Gipi ha ’elaborazione artistica. Trasposti in lungometraggi e cortometraggi cinematografici o inserie televisive, protagonisti dei fumetti ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] diviene sempre adottata: Fondi, Pompei ecc., e le torri quadrate disposte inserie sempre più regolari, spesso a distanza di 100 o 120 piedi cinta, solo in parte conservata, di Porto, di età costantiniana. Un grande sviluppoin altezza, con ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a tutte le forme: il meandro si trasforma inserie di spirali, la stella di foglie in palmetta; le svastiche e i riempitivi geometrici greco. Si può dire che nel suo ulteriore sviluppo la ceramica attica perde, per seguire altre sue tendenze ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il momento più antico del secondo periodo di sviluppo del sepolcreto, nel quale sono state riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in lastre di serizzo; tombe internamente dipinte di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 'arte dell'antichità classica, e ben presto esso si sviluppòin una delle più importanti collezioni di calchi di sculture antiche , che si completano con le già citate culture in una serie cronologicamente quasi ininterrotta.
Bibl.: G. Florschütz, Die ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] da pitture decorative. Sarà la casa della nuova ricca borghesia commerciale e questo tipo, sviluppandosiin altezza e in ampiezza e moltiplicando gli ambienti inserie e poi anche i cortili, diverrà altresì l'abitazione intensiva con più appartamenti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...