• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [833]
Diritto [116]
Geografia [103]
Temi generali [76]
Geografia umana ed economica [76]
Economia [72]
Biologia [57]
Scienze politiche [56]
Ecologia [33]
Arti visive [43]
Storia [41]

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] per la prima volta in un documento sui diritti umani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile (v. Preambolo della Carta, Preambolo e art. 3, par. 2, TUE). Il titolo relativo alla cittadinanza dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , oggetto piuttosto di fruizione, ha condotto a sottolineare in primo luogo l'importanza del profilo del dovere (Fracchia, F., Lo sviluppo sostenibile, Napoli, 2010), e quindi un profilo passivo. A conferma si veda l'art. 3 ter, d.lgs. n. 152/2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] per una forma di Stato che consenta di attuare i principi di solidarietà economica e sociale per realizzare uno sviluppo sostenibile. Si profila così la concezione di uno Stato portatore di valori non immanenti alle presenti generazioni ed aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363, 20 giugno 2011), seguita dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall’Onu nel 2015. D’altra parte, che si tratti di un obiettivo primario dell’Unione europea, è evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ., il principio di proporzionalità, il principio di precauzione, il principio di sussidiarietà, il principio di sviluppo sostenibile – possono aver un effetto orizzontale diretto e un effetto orizzontale indiretto; i secondi sono stati utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e integrità dell’UE, promozione dei valori dianzi citati, della pace e sicurezza internazionale, dello sviluppo sostenibile, dell’integrazione e progressiva liberalizzazione delle economie mondiali, della solidarietà e cooperazione mondiali (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’Unione, in particolare nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile (art. 11). Un primo confronto già evidenzia come nella Costituzione italiana non sia esplicitamente enunciato alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] dell’Ue. L’art. 3, co. 3, del TUE stabilisce l’instaurazione di un mercato interno che si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è «basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] (art. 15). Inoltre l’art. 3, par.3, TUE prevede il fine della piena occupazione e di uno sviluppo sostenibile basato (oltre che su una crescita economica equilibrata) su un’economia sociale di mercato («fortemente competitiva»), nonché la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] del settore agricolo e alle tradizioni alimentari; l’ambiente, così come la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. Da circa trenta anni la disciplina della sicurezza alimentare non si limita solo a preservare l’igiene e a impedire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sostenìbile
sostenibile sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali