• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [833]
Geografia [103]
Diritto [116]
Temi generali [76]
Geografia umana ed economica [76]
Economia [72]
Biologia [57]
Scienze politiche [56]
Ecologia [33]
Arti visive [43]
Storia [41]

Mali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] autonomia e maggiori investimenti dell’autorità centrale per lo sviluppo del territorio. I Tuareg vivono in un’oasi situata tra i paesi più poveri al mondo: l’indice di sviluppo umano, la mortalità infantile e il tasso di alfabetizzazione rivelano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AMADOU TOUMANI TOURÉ – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL SAHARA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] situa in una tradizione, la elabora, eventualmente la corregge e ne sviluppa le parti non compiute. Egli sottolinea nell'Almagesto il suo debito nelle Ipotesi planetarie, ma neppure questa posizione è sostenibile. Si è già accennato a come egli, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e dalla qualità dei consumi che caratterizzano soprattutto i paesi sviluppati; e così molto di recente si è arrivati a prospettare la necessità di avere una 'popolazione sostenibile', una popolazione che sia compatibile con l'ecosistema e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] 2010 impiegandole soprattutto a sostegno dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e per il miglioramento della gestione delle acque e dei rifiuti. Lo sviluppo di progetti infrastrutturali energetici e di trasporto volti alla riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] fine dell’Urss. Seymour M. Lipset (1960; trad. it. p. 75) ha poi sostenuto l’esistenza di una forte correlazione della democrazia con lo sviluppo economico: più una nazione è benestante, industrializzata, istruita e urbanizzata, tanto più è facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] politica e della pianificazione, l'espressione ecologia urbana viene usata in riferimento a programmi promossi per sviluppare città sostenibili. In termini scientifici, invece, con questa espressione, si intende lo studio degli organismi che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] più o meno annuale, a Parigi, Londra, Atene, Malmö e Istanbul. Dibattiti su modelli di sviluppo alternativi - di costruzione di ‘società sostenibili’ - si svolgeranno a Bamako per il Forum sociale africano, Beirut per il Forum sociale mediorientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Statistica e demografia

L'Unificazione (2011)

Statistica e demografia Antonio Golini Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] empirici come strumento d’analisi. Si è sostenuto che «l’arretratezza epistemologica della statistica italiana 1861 risultò molto simile a quella attuale di un paese in via di sviluppo, per esempio l’Egitto, che ancora adesso è ben lontano dall’aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica e demografia (15)
Mostra Tutti

Crisi economica e crescita diseguale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pier Carlo Padoan La crisi e gli impatti sulla crescita La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ‘crescita verde’ ci si riferisce a un ideale di sviluppo che non ha per unico obiettivo una crescita economica indifferenziata, ma mira invece a realizzare un tipo di crescita sostenibile, che preservi le risorse naturali, in particolar modo quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] l’obiettivo di conseguire un progresso economico e sociale sostenibile in tutti i paesi membri, tramite la cooperazione in a trovare soluzioni congiunte nell’affrontare le sfide poste dallo sviluppo industriale e agricolo, l’energia, l’ambiente e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
sostenìbile
sostenibile sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali