• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [5539]
Geografia [317]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Untergrindelwald

Enciclopedia on line

Untergrindelwald Ghiacciaio della Svizzera centro-meridionale (29 km2) nel cantone di Berna, che dal Fiescher horn (4049 m) e dal Finsteraar horn (4275 m) scende verso N, fino quasi a 1300 m, nella valle [...] di Grindelwald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA

Poschiavo

Enciclopedia on line

Poschiavo (ted. Puschlav) Centro della Svizzera sud-orientale (3490 ab. nel 2007), nei Grigioni, situato a 1011 m s.l.m. nella valle omonima, situata a sua volta nel versante alpino meridionale (bacino dell’Adda). [...] La valle, solcata dal fiume Poschiavino, è percorsa dalla ferrovia Tirano-P.-St. Moritz; gli abitanti parlano italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: POSCHIAVINO – ST. MORITZ – SVIZZERA – GRIGIONI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poschiavo (1)
Mostra Tutti

Obwalden

Enciclopedia on line

Obwalden (fr. Obwald) Cantone della Svizzera centrale (491 km2 con 33.755 ab. nel 2007); capitale Sarnen. Esteso a SO del Lago dei Quattro Cantoni, è una regione ricca di pascoli (allevamento) e di boschi (lavorazione [...] del legname), dotata di varie stazioni climatiche. Produzione idroelettrica. La popolazione è di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – SARNEN

Chiasso

Enciclopedia on line

Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia [...] del Gottardo. Attività industriali nei settori metallurgico, del tabacco, del vetro e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTON TICINO – SVIZZERA – TABACCO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiasso (1)
Mostra Tutti

Davos

Enciclopedia on line

Comune della Svizzera orientale (10.686 ab. nel 2008), nel Cantone dei Grigioni, non lontano dal piccolo Lago di Davos. È famosa stazione di villeggiatura e di sport invernali. Ospita ogni anno il World [...] Economic Forum, un meeting degli esponenti più in vista della politica e dell’economia mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – WORLD ECONOMIC FORUM – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davos (1)
Mostra Tutti

Mesolcina, Val

Enciclopedia on line

Valle della Svizzera meridionale (145 km2), nelle Alpi Lepontine, solcata dalla Moesa, appartenente al bacino idrografico del Ticino ma compresa amministrativamente nel cantone dei Grigioni. Riceve da [...] O la Val Calanca e attraverso la strada del Passo di S. Bernardino (2065 m) comunica con la valle del Reno Posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BACINO IDROGRAFICO – ALPI LEPONTINE – SVIZZERA – TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesolcina, Val (1)
Mostra Tutti

Morges

Enciclopedia on line

Morges Cittadina della Svizzera (cantone di Vaud) sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Vi è stata messa in luce una stazione palafitticola lacustre (di ca. 45 m × 360 m), assegnata all’età del Bronzo [...] finale (fine 2° millennio a.C.), molto importante per il cospicuo materiale recuperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – LAGO DI GINEVRA – SVIZZERA

Grindelwald

Enciclopedia on line

Centro della Svizzera centrale (4166 ab. circa), nell’Oberland Bernese, posto a 1140 m s.l.m. nella valle omonima. Situato ai piedi dei due grandi ghiacciai dell’Ober- e dell’Unter-Grindelwald, è diventato [...] un rinomato e frequentatissimo centro di soggiorno estivo e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA

Furkapass

Enciclopedia on line

Valico alpino della Svizzera (2431 m), percorso da una strada che mette in comunicazione l’alto bacino del Rodano (Vallese) con quello del Reno (cantone di Uri). È sottopassato da una lunga galleria (15.385 [...] m; inaugurata nel 1982) per una linea a scartamento ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – RENO

Interlaken

Enciclopedia on line

Interlaken Cittadina della Svizzera centro-meridionale (5279 ab. nel 2007), nel cantone di Berna; situata a 566 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Aare, fra i due laghi (donde il nome) di Brienz e di Thun, al centro [...] d’una piccola pianura alluvionale. L’abitato deve il suo attuale sviluppo economico e la sua fama alla pittoresca bellezza dei dintorni e alla costanza del clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – BRIENZ – S.L.M – THUN – AARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interlaken (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali