• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Orelli, Johannes Kaspar von

Enciclopedia on line

Filologo (Zurigo 1787 - ivi 1849); fu prof. di lingue classiche nell'univ. di Zurigo (dal 1833), figura di primo piano nella vita intellettuale svizzera della prima metà del 19º sec.; fu amico di Foscolo [...] e di Manzoni. Della sua multiforme attività è più nota l'opera dedicata all'edizione e commento di autori classici, fra cui Orazio (1837-38), Tacito (1846-48), ma soprattutto Cicerone (8 voll., 1826-37; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – SVIZZERA – TACITO – ZURIGO

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] si poterono mettere in relazione le parlate tedesche del Monte Rosa con i dialetti vallesani e con alcune parlate della Svizzera orientale. Con lo studio delle fonti, in particolare dei contratti di affitto (Rizzi 1991), si poterono inoltre datare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

Chamberlain, Basil Hall

Enciclopedia on line

Chamberlain, Basil Hall Iamatologo inglese (Southampton 1850 - Ginevra 1935), dal 1873 al 1890 fu prof. di filologia nell'univ. di Tokyo. Nel 1911 lasciò il Giappone, ritirandosi in Svizzera. Di solidissima preparazione, ha lasciato [...] notevoli studî sulla lingua ainu e su quella delle Ryūkyū. Importante la traduzione del Kojiki, fonte precipua per l'antica storia nipponica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NIPPONICA – SOUTHAMPTON – GIAPPONE – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Basil Hall (1)
Mostra Tutti

Regamey, Constantin

Enciclopedia on line

Compositore, filologo e musicologo (Kiev 1907 - Losanna 1982). Studiò musica e filologia orientale a Varsavia. In quella città esercitò la critica musicale, insegnando contemporaneamente filologia indiana [...] all'università. Rifugiatosi in Svizzera nel 1944, insegnò slavistica e linguistica nelle univ. di Losanna e Friburgo. Autore di numerosi saggi sulla musica contemporanea, si è dedicato alla composizione seguendo la tecnica seriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – SVIZZERA – FRIBURGO – LOSANNA – KIEV

GABETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABETTI, Giuseppe (XVI, p. 236) Germanista, critico e storico della letteratura, morto a Roma il 3 aprile 1948. Bibl.: B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fiera letteraria, 9 maggio 1948; D. Cantimori, [...] Un amico della Svizzera italiana, in Svizzera italiana, VIII (1948), pp. 92-93. ... Leggi Tutto

PFEIFFER, Robert Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PFEIFFER, Robert Henry Giorgio Raffaele CASTELLINO Orientalista e biblista, nato a Bologna il 14 febbraio 1892, morto a Cambridge, Mass., il 16 marzo 1958. Dopo il liceo si recò da Bologna in Svizzera [...] e in Germania, dove si dedicò per tre anni allo studio della teologia. Partito per l'America nel 1916, fu per tre anni ministro metodista nello stato di New York. Nel 1920 ottenne la laurea in lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

LABRIOLLE, Pierre Champagne de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLLE, Pierre Champagne de Paul-Marie DUVAL Latinista e storico della letteratura cristiana, nato ad Asnières (Seine) nel 1874, morto nel 1940. Insegnò dapprima nella università Laval di Montreal, [...] poi nel Collegio Stanislas di Parigi e nel liceo di Rennes, quindi nelle università di Friburgo (Svizzera) dal 1903 al 1919, di Poitiers e alla Sorbona (1926-40). Dopo i lavori su Saint Vincent de Lérins (Parigi 1906) e Saint Ambroise (Parigi 1908), ... Leggi Tutto

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESI, Concetto (App. I, p. 820) Luigi MORETTI Latinista, morto a Roma il 12 febbraio 1957. Dopo la caduta del fascismo (luglio 1943) era stato nominato rettore dell'univ. di Padova, ma, instaurata [...] la repubblica di Salò e in atto l'occupazione tedesca, esulò in Svizzera indirizzando (10 dicembre 1943) un nobile Appello agli studenti dell'Università di Padova che invitò alla resistenza contro i nazifascisti. Socialista dal 1895, nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SALÒ – UMANESIMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] superiore di Lucerna. Già nella sua tesi di dottorato si occupò di dialettologia svizzera (Die Zischlaute d. Mundart von Bero-Münster, Einsiedeln 1883) e al dialetto del cantone nativo dedicò, anche in seguito, ricerche importanti per l'accuratezza e ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo sottostante della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali