• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] (1885), egli tracciava la nuova linea della linguistica neoidealistica, da Schuchardt alla geografia linguistica della scuola svizzera di Louis Gauchat e Jules Gilliéron, inchinandosi da «antico desanctisiano» all’estetica crociana, soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

foreigner talk

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] dell’università di Cagliari» 7, pp. 367-389. Berruto, Gaetano (1993), Italiano in Europa oggi: ‘Foreigner talk’ nella Svizzera tedesca, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, p. 2275-2290. Carli, Augusto (1995), Il ‘Kolonial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – GIANFRANCO FOLENA – PREPOSIZIONI – ALLOCUTIVO – ONOMATOPEE

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] è alla base della creazione di Lipresso (da libreria + espresso), nome di una catena di librerie e Internet cafè in Svizzera e in Germania. Dagli anni Ottanta del Novecento è inoltre usuale che aziende automobilistiche estere diano alle loro auto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

geografia linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] , non solo a livello di area linguistica e di punto, ma persino all’interno di un singolo nucleo familiare. Con lo svizzero Jules Gilliéron (1854-1926) e con l’elaborazione, sotto la sua direzione, dell’Atlas Linguistique de la France (ALF), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BENVENUTO TERRACINI – LINGUISTICA AREALE – CALCHI SEMANTICI

baby talk

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] varietà in via di riduzione in una situazione di ‘inizio di decadimento’, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Ochs, Elinor (1988), Culture and language development. Language acquisition and language socialization in a Samoan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSONANTE BILABIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRUPPO SOCIALE – DIMINUTIVI – SVIZZERA

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] per fabbricare calzoni per i cercatori d’oro del Nord America; groviera, adattamento di Gruyères, la città svizzera dove si produce il formaggio), o su determinate proprietà convezionalmente attribuite a una persona reale o fittizia (ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] tare] «domandare» < percontare. Associato da alcuni studiosi – ma su ciò non c’è accordo – al romancio del cantone svizzero dei Grigioni, sotto l’etichetta comune di retoromanzo, esso si distingue per la conservazione di tratti che un tempo erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 'intensa attività svolta dapprima (1933-34) per il controllo dell'Atlante linguistico-etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS), poi, nel dopoguerra, come raccoglitore nella preparazione dell'Atlante linguistico italiano (ALI), sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moda, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] Oriente: nanchino, pechino; dall’India: bengalina, cachemire, madopalan; dal mondo arabo: damasco, mussola (➔ arabismi); dalla Svizzera: pizzo sangallo; dalla Francia: denim e tulle, ecc.; (b) capi di abbigliamento: sahariana, bermuda, cappelli come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LEGGI SUNTUARIE

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] D’Annunzio, L’innocente, tratto da Ferrari 1994: 58) Di solito, non contano invece come temi i pronomi impersonali (in Svizzera si sta bene) né i soggetti di prima persona (in forma di pronome o impliciti) che introducono predicati di valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali