• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Sport [159]
Biografie [129]
Discipline sportive [40]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

pallavolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pallavolo pallavólo s. f. – Gli inizi del 21° sec. hanno rafforzato, per la p. non solo italiana, alcune peculiarità già in parte emerse in precedenza. Il volley internazionale ha certamente riaffermato [...] agonistiche più rilevanti vede, per gli uomini, la conquista del primo posto alla World league nel 2000, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney dello stesso anno, l’argento agli Europei del 2001, seguiti dalla vittoria in questo medesimo ... Leggi Tutto

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogers, Richard George Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] 12); le torri per uffici nel distretto di Barangaroo South a Sydney (2011-14, con Ken Maher). Intensa anche l’attività progettuale i master plan per l’area di Buena Vista a Singapore (2000) e di Almeda in Portogallo (2002). Fra i molti riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NORMAN FOSTER – RENZO PIANO – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Richard George (2)
Mostra Tutti

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] ha ottenuto una serie di notevoli affermazioni tra il 2000 e il 2003. In occasione degli Europei di Helsinki 2000 si è infatti classificato quarto nei 1500 m stile libero e nello stesso anno a Sydney ha sfiorato l'ingresso nella finale olimpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID

Chiuso, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Chiuso, Cristina Gianfranco e Luigi Saini Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] si è classificata nona nei 50 m stile libero. Nel 2000 era sia nel quartetto azzurro che vinse la medaglia d'argento sia in quello che si laureò finalista olimpico ai Giochi di Sydney. Con il quartetto della staffetta veloce ha centrato le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – BARCELLONA – HELSINKI – LIVORNO – BERLINO

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] 1989 fu insignita dell'Ordine olimpico d'argento del CIO. Ammessa nella Hall of Fame nel 1998, alle Olimpiadi di Sydney del 2000 le fu intitolata una strada del villaggio olimpico. Oggi Larisa Latynina vive in campagna, poco lontano da Mosca, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA

El Guerrouj, Hicham

Enciclopedia dello Sport (2004)

El Guerrouj, Hicham Roberto L. Quercetani Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] m/miglio. Due di queste sconfitte sono maturate proprio nelle finali olimpiche: dopo quella del 1996, già ricordata, nel 2000 a Sydney è stato battuto di 25 centesimi dal keniota Noah Ngeny (3′32,07″). In compenso ha collezionato quattro vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUREDDINE MORCELI – HAILE GEBRSELASSIE – MAROCCO – SYDNEY

WECKER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

WECKER, Andreas Francesco Zippel Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale Atleta completo, Wecker [...] carriera di grande specialista della sbarra ebbe il suo momento più alto alle Olimpiadi di Atlanta dell'anno seguente, dove conquistò la medaglia più ambita. Ha quindi continuato a gareggiare, ritirandosi solo dopo le Olimpiadi di Sydney del 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSH, Ian

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUSH, Ian Salvatore Lo Presti Galles. St. Asaph, 20 ottobre 1961 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1987 (Empoli-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Chester; 1980-87: [...] Sheffield United; 1998-99: Wrexham; novembre-dicembre 1999: Sydney Olympic • In nazionale: 73 presenze e 28 reti (esordio Scarpa d'oro (1983-84) • Carriera di allenatore: Wrexham (2000-01) è stato uno dei più forti uomini-gol dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – INCONSCIO – ITALIA – SYDNEY

Wang Qingsong

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Qingsong – Artista cinese (n. provincia di Heilongjiang 1966). Ha studiato pittura alla Sichuan academy of fine arts. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare e a utilizzare prevalentemente il mezzo [...] , Corea del Sud, nel 2000; alla Biennale di Praga nel 2003; alla Biennale internazionale di fotografia di Guangdong nel 2005 e nel 2009; alla Moscow international photobiennale nel 2006 e nel 2010 alla Biennale di Sydney. Nel 2011 ha esposto all ... Leggi Tutto

Rozsa, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rózsa, Norbert Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] nei Campionati del Mondo di Perth, conquistando la sua unica medaglia del periodo 1996-2000. Fu presente anche nell'edizione dei Giochi Olimpici del 2000 a Sydney, dove tuttavia si classificò al tredicesimo posto nella sua gara prediletta dei 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST – ATLANTA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali