• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Sport [159]
Biografie [129]
Discipline sportive [40]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] del Mondo, e dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ai Campionati Italiani, mentre alle Olimpiadi di Sydney del 2000 non superò le qualificazioni locali. Terza ai Mondiali di Bourg St. Maurice del 2002, nel 2003 è stata campionessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] la partecipazione tecnica allo slalom di Atlanta (1996). Dal 1997 al 2000 assunse nuovamente la conduzione tecnica della nazionale spagnola, che condusse alle Olimpiadi di Sydney. A partire dal 2001 ha accettato di costruire ex novo la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freeman, Cathy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Freeman, Cathy Sandro Aquari Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena [...] una medaglia (1996) e la prima a conquistare il titolo olimpico (2000). Ai Mondiali del 1995 fu quarta sui 400 m, ai Giochi di Atene, successo replicato nel 1999 a Siviglia. Infine a Sydney, dove ebbe anche l'onore di essere l'ultima tedofora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – SIVIGLIA – SYDNEY – ATENE

Greene, Maurice

Enciclopedia dello Sport (2004)

Greene, Maurice Sandro Aquari USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] tre volte il titolo mondiale sui 100 m (1997, 1999, 2001), una volta quello sui 200 m (1999) e ha conquistato, nel 2000 a Sydney, anche l'oro olimpico dei 100 m, insieme a quello della staffetta. Il 16 giugno 1999, ad Atene, tolse 5 centesimi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CARL LEWIS – MISSOURI – PARIGI – SYDNEY

Kipketer, Wilson

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kipketer, Wilson Roberto L. Quercetani Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] non i Campionati Mondiali, nei quali ottenne sugli 800 m tre vittorie consecutive: 1995, 1997 e 1999. Nel 2000, a Sydney, poté finalmente partecipare anche alle Olimpiadi, dove finì al secondo posto, a ridosso del tedesco Nils Schumann. Ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – DANIMARCA – NAIROBI – MALARIA – POLACCO

Newson, Marc

Lessico del XXI Secolo (2013)

Newson, Marc Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] aperto a Londra la Marc Newson Ltd. Insegna design al Sydney college of arts e all’Hong Kong polytechnic university. Si design contemporaneo, si ricordano: la concept car 021C per Ford (2000); le Zvezdochka shoes per Nike (2001); la libreria Voronoi ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – NEW YORK – LONDRA – PARIGI – SYDNEY

HOLMANN, Knut

Enciclopedia dello Sport (2004)

HOLMANN, Knut Ferruccio Calegari Norvegia • Oslo, 31 luglio 1968 • Specialità: Kayak Una delle maggiori espressioni del canoismo europeo degli anni Novanta, iniziò a pagaiare a 13 anni all'Oslo kayak [...] in K1 secondo sui 1000 m e terzo sui 500 m; nel 1996 ad Atlanta in K1 primo sui 1000 m e secondo sui 500 m; nel 2000 a Sydney in K1 primo sui 1000 e sui 500 m. Ai Mondiali: nel 1990 primo in K1 sui 1000 m; nel 1991 primo in K1 sui 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDGRAVE, Steven Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2004)

REDGRAVE, Steven Geoffrey Bruno Marchesi Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962 Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] senza con Matthew Pinsent, nel 1996 ad Atlanta di nuovo l'oro nel 2 senza e sempre con Matthew Pinsent, nel 2000, infine, a Sydney l'oro nel 4 senza insieme a Cracknell, Foster e Pinsent. Vanta poi nove titoli iridati (1986, 1987, 1991, 1993, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MBOMA, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2002)

MBOMA, Patrick Filippo Maria Ricci Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] Germain; 1997-98: Gamba Osaka; 1998-2000: Cagliari; 2000-02: Parma; febbraio 2002: Sunderland • (2000, 2002), 1 Olimpiade (2000), 1 Pallone d'oro africano (2000) lo ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – NIGERIA – DOUALA – SYDNEY

Fuchs, Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fuchs, Markus Caterina Vagnozzi Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] cinque Olimpiadi, dal 1988 al 2004, riportando, quale miglior risultato, la medaglia d'argento di squadra ottenuta a Sydney nel 2000 (con Tinka's Boy). Altrettante partecipazioni si contano ai campionati del mondo, nei quali ottenne un bronzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali