• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [39]
Biografie [288]
Sport [175]
Cinema [91]
Arti visive [60]
Discipline sportive [41]
Storia [42]
Geografia [30]
Sport nella storia [31]
Temi generali [28]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , 2 (1990), pp. 206-22; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney 1999; P.V. Kirch, On the Road of the Winds, Berkeley 2000. Per i riti e i corredi: J. Garanger, Archéologie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] greca nella Puglia preromana. Un tentativo di inquadramento generale, in Ευμουσια. Ceramic and Iconographic Studies in Honour of Alexander Cambitoglou, Sydney 1990, pp. 163-71. Id., s.v. Dauni, vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 353-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] Painter, in Hesperia, XXV, 1956, p. 73 ss. Altri vasi del pittore, sono elencati nelle pubblicazioni precedenti, sono, secondo l'Amyx: Houston (Texas) 34. 143; Sydney, Mus. Nicholson 46.06; Atene, M N 17556; un'anfora a Béziers; un'oinochòe a Nîmes. ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] di tre regni separati. Bibliografia J.P. White - J.F. O'Connell, A Prehistory of Australia, New Guinea and Sahul, Sydney 1982; P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984; R. Cordy, The Lelu Stone Ruins (Kosrae, Micronesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] . Bibliografia J. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; D.J. Mulvaney - J.P. White (edd.), Australians to 1788, Sydney 1987; D.L. Oliver, The Native Cultures of Australia and the Pacific Islands, I, Honolulu 1989, pp. 240-48; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] e di maestri che discendono dal Pittore di Hoppin (Gruppo del Bucranio, Pittore di Monaco 3269, Pittore di Sydney 46, 48, Pittore di Sydney 64). Questo ramo della ceramografia apula comprende poi il Gruppo di Lecce (il Pittore omonimo ed un insieme ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] 11, 14-16; P. Ducati, La ceramica della penisola italiana, Macon 1924, p. 25; A. D. Trendall, Nicholson Museum Handbook, 2 ed., Sydney 1948, pp. 327-329; id., The Choephoroi Painter, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, pp. 114 ... Leggi Tutto

AMYKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] , 1935, p. 119 ss.; A.D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 12 ss.; id., Handb. to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 317 s.; id., Vasi antichi dipinti dal Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , Zagora. Andros. A Settlement of the Geometric Period, in Archaeology, 23 (1970), pp. 303- 309. A. Cambitoglu et al., Zagora, I, Sydney 1971. J.P. Descoeudres, Zagora auf der Insel Andros. Eine eretrische Kolonie?, in AntK, 16 (1973), pp. 87- 88. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] del I millennio d.C. Bibliografia J.P. White - J.F. O'Connell, A Prehistory of Australia, New Guinea and Sahul, Sydney 1982, pp. 187-89; P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984; J. Davidson, The Prehistory of New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali