• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sulla questione dei giardini d'A., in G. Richter, Red-figured Athenian Vases, New Haven 1936, n. 173); H. Seyrig, Un ex-voto damascain, in Syria, XXVII, 1950, p. 229 ss.; id., Recueil des tessères de Palmyre, Parigi 1953, nn. 128, 218, 342. ... Leggi Tutto

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] the Society of Biblical Archaeology, XXXIV, 1912, pp. 66-74; P. Geuthner, Les travaux de la mission Perdrizet en Septembre 1925, in Syria, VI, 1925, pp. 299-300; F. Thureau-Dangin, Tell Ahmar, ibid., X, 1929, VI, 1925, pp. 299-300; F. Thureau-Dangin ... Leggi Tutto

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (v. vol. ii, p. 38) M. Chéhab Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] , X e XI, 1951-52 e 1953-54. Per i mosaici: M. Chéhab, Mosaïques du Liban, in Bulletin du Musée de Beyrouth, XIV e XV, 1958 e 1959. Per i sarcofagi di piombo: M. Chéhab, Sarcophages en plomb du Musée National Libanais, in Syria, XV, 1934, p. 337. ... Leggi Tutto

KARATEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARATEPE L. Vlad Borrelli Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] , 27-28, 1956, p. 191; H. Çambel, Restoration Activities at Karatepe (1052-53), in Türk Arkeoloji Dergisi, n. VI, 2, Ankara 1956. Per la menzione di alcuni scalpellini autori delle iscrizioni geroglifiche di K., cfr. Syria, XXXV, 1958, pp. 275-83. ... Leggi Tutto

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] pp. 83-84. Parigi (già Coll. Platt): A. Parrot, Acquisitions et inédits du Musée du Louvre. 5. Antiquités "mésopotamiennes", in Syria, XXXI, 1954, pp. 1-3. Istanbul: E. Unger, Kalkensteinstatue des Gudea von Lagasch in Paris and Istanbul, in Revue d ... Leggi Tutto

BAALBEK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BAALBEK E. Cruikshank Dodd (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] , 3 voll., Berlin-Leipzig 1921-1925; M. Gaudefroy-Demombynes, La Syrie à l'époque des Mamelouks, Paris 1923, pp. 70-73, 181 , Notes d'épigraphie syro-musulmane, II, Les inscriptions de Balbek, Syria 6, 1925, pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MURO OCCIDENTALE – GIUSTINIANO I – GERUSALEMME – TEODOSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAALBEK (1)
Mostra Tutti

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] datazione accettabile. La scoperta a Rās Shamrah di un vaso m. di bronzo con decorazioni vegetali (pubblicato da C. Schaeffer, in Syria, xvi, 1935, p. 153 e tav. xxx, 4) sembra confermare le tesi dello Zahn, secondo cui il tipo avrebbe avuto origine ... Leggi Tutto

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , fig. 51-2. - Saonicco, Hag. Demetrius: G. Sotiriou, ῾Η Βασιλικὴ τοῦ ἁγ. Δημητρίου Θεσσαλ., Atene 1952, p. 61, figg. 12-14. - Siria: J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 162; Ch. Diehl, in Syria, VII, 1926, p. 111, tav. 22, i. ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] 36-46; D. Schlumberger-P. Bernard, in Bull. Corr. Hell., LXXXIX, 1965, pp. 590-617; id., in Compt. Rend. Ac. Incr., 1966, pp. 127-133; P. Bernard, ibid., 1967, pp. 307-327 e 1968; id., in Proceedings of the British Academy, 1967; id., in Syria, 1968. ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.) Ph. Bruneau Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 [...] Parigi 1916; Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide de Délos, Parigi 1965 (2a edizione 1966). Storia, topografia e architettura: H. Seyrig, in Syria, 37, 1960, pp. 248-249; D. Van Berchem, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, pp. 305-313; LXXVII, 1963, pp. 322 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali