• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] pp. 110-29, 243-59, 430-42; A. Poidebard, Note sur les recherches opérés dans le porte de Saïda de 1946 à 1950, in Syria, 28, 1951, pp. 250-55; id., J. Lauffray, Sidon. Aménagements antiques du port de Saida, Beirut 1951; A. R. Bellinger, Greek Coins ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] 47; A. Dupont-Sommer, Les Araméens, Parigi 1949; E. Djafar Abd el-Kader, Un orthostate du temple de Hadad à Damas, in Syria, XXVI, 1949, pp. 191-195; M. F. Unger, Israel and the Aramaeans of Damascus, Londra 1957. Per il periodo ellenistico-romano: R ... Leggi Tutto

IUDAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUDAEA B. Conticello − La personificazione della regione compare su monete imperiali romane relative ai regni di Vespasiano e di Adriano. Le monete di Vespasiano fanno riferimento alla vittoria di questo [...] avendo a lato dùe fanciulli. La leggenda reca adventui aug. iudaeae o, più semplicemente, in esergo iudaea. (Per la provincia romana, v. syria et palestina). Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1884, I, pp. 384 ss., n. 224 ss.; 438 ss., nn. 112 ss ... Leggi Tutto

IOULIANOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) C. Bertelli 3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] scuola di Kyris (v.). Bibl.: H. W. Beyer, Der syrische Kirchenbau, Berlino 1925, pp. 24-25; H. C. Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, compl. da E. Baldwin Smith, Princeton 1929, pp. 34-35; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] artistica (Kall., fr., 105). Abbiamo d'altra parte notizie di xòana in avorio, in lamina metallica, in argento (Luc., De Dea Syria, 390), acrolitici e persino in marmo. E se una certa uniformità nell'impiego del termine s'incontra in Pausania, a cui ... Leggi Tutto

BEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒL ("signore, padrone") G. Garbini L È la principale divinità del pantheon palmireno. Il nome sembra di origine babilonese e, invero, è innegabile la identificazione di B. con la più importante divinità [...] . Bibl.: J.-G. Février, La religion des Palmyréniens, Parigi 1931, p. 47 ss.; H. Seyrig, Hiérarchie des divinités de Palmyre, in Syria, XIII, 1932, pp. 190-95; id., Trois bas-reliefs religieux de type palmyrénien, ibidem, pp. 258-66; id., Le culte de ... Leggi Tutto

EIRENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIRENAIOS (Εἰρηναῖος) M. B. Marzani Vetrario di Sidone, la città famosa per la lavorazione del vetro (artifex vitri: Plin., Nat. hist., v, 76); con Artas, Ennion ed altri appartiene a quei greci o orientali [...] , Technologie und Terminologie, IV, p. 381, 3; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 743; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 2, c. 2128; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, p. 426 s. v.; R. Dussaud, in Syria, I, 1920, p. 230 s. ... Leggi Tutto

PARROT, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARROT, André Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] archeologiche, professore della Scuola del Louvre di archeologia orientale e storia generale dell'arte, condirettore delle riviste Syria e Revue d'assyriologie et archéologie orientale. Opere principali (tutte edite a Parigi): Le Refrigerium dans l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARROT, André (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] East, ibid., 101, 1969, pp. 69-86; P. Parr, The Origin of the Rampart Fortifications of Middle Bronze Age Palestine and Syria, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, 84, 1968, pp. 18-45; R. Hestrin, The Philistines and the Other Sea Peoples ... Leggi Tutto

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] Accad. Lincei, 1934, pp. 29-101; E. Curtius, Olympia, Berlino 1935 (con testi di L.); H. Stocks, Studien zu Lukianos ‛De Syria dea', in Berytus, IV, 1937, p. 1-40 (tempio di Hierapolis); C. Clemen, Tempel und Kult in Hierapolis, in Pisciculi, Studien ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali