Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro di quanto DeMauro nel tempo ha sottolineato o aggiunto.1. Il contestoLe doveri dell’insegnare secondo Costituzione. Riferimenti bibliograficiDe Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Loiero, ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Klincksieck, 1968.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia-Ss), T. Pollìno-Pz, T. > Castiglione Don Bosco-At; San Mauro di Romagna > San Mauro Pascoli-Fc; Paderno Ossolaro > Paderno ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.Devoto, G., Dizionario etimologico. Avviamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] : Carocci.Chomsky, N. (1981). Lectures on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale. Trad. it. T. DeMauro, 1962. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Gius. Laterza & FigliFitch ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] si trovano poi le tracce anche nella pagina scritta (T. Poggi Salani, Italiano regionale, in Enciclopedia dell' così si potrà avere un’immagine dell’italiano come quella che DeMauro ha consegnato alle pagine finali, alla Postfazione, del suo Gradit, ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] Dottor Web & Mister Truffa: come internet ti ruba salute e soldi, Amazon, 2019.De Saussure, F., Cours de linguistique générale, 1922, trad. it. di T. DeMauro, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 1962.Ernout, A., Meillet ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con il nome di Giacomo. Legittimato dal padre...
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione matematica, ultimogenito di cinque fratelli...