La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999. DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , G., Kramer, J. (ed.), Romania et Slavia adriatica. Festschrift für Zarko Muljačić, Hamburg, Buske, 1987, pp. 57-81.DeMauro, T., Distanze linguistiche e svantaggio scolastico, in Colombo, A., Romani, W. (ed.), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] lingua italiana, consultabile all’indirizzo https://www.dropbox.com/s/mkcyo53m15ktbnp/nuovovocabolariodibase.pdf?dl=0GRADIT 2007 = DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS MediaGroup ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT 2007 = DeMauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si citadalla versione digitale).La cucina classica. Studii ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] a Salerno il Fondo diventa imponente, tanto che il linguista Tullio DeMauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta di Edoardo Sanguineti, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2022.DeMauroT., Memorie del Gradit, in Strenna Utet ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio DeMauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] filologici e linguistici siciliani, “Materiali e ricerche dell’ALS” 7, 1999, pp.39-42.Camilleri, A., DeMauro, T., La lingua batte dove il dente duole, Bari, Editori Laterza, 2013.Progetto CamillerINDEX: CamillerINDEX.it – Progetto CamillerINDEXPilia ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] la grafia univerbata di Italo Calvino 1950 nel Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento di T. DeMauro (Utet):"qualcunaltro che veniva a dire qualcosa, qualcosa che spiegasse" (Ultimo viene il corvo, p. 99).Analoga ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] di C. Cases, postfazione di G. Satta).Id., La terra del rimorso, Milano, il Saggiatore, 2013 (presentazione di C. Gallini).DeMauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti, Roma, Editori ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] in un primo momento si chiamava en-k, abbreviazione di en-cas (de pluie) [‘in caso’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a italiano dell’economia, Roma, Carocci, 2023.DeMauro / Mancini = DeMauro, T., Mancini, M., Dizionario delle parole ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ’Aguanno, D., Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Roma, Carocci, 2019.DeMauro, T., L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018.Ferrari, A., Il testo scritto tra coerenza e coesione ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con il nome di Giacomo. Legittimato dal padre...
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione matematica, ultimogenito di cinque fratelli...