CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] pp. 369-411; G. Mollat, Corpus Iuris Canonici. Les Clémentines, in Dict. de droit canonique, IV, Roma 1949, coll. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 3-77; G. Mollat, Les ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] caraibiche, piene com'erano di piantagioni basate sul lavoro degli schiavi e di aziende agricole che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al commercio delle pelli con ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] adopererà per normalizzare e volgere a proprio vantaggio, ponendosi come erede e successore dell'Impero romano cristiano (G. Tabacco). Sarà solo nei secoli centrali del medioevo che, prima, il papato riformatore sconfiggerà ogni velleità di dare vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di governo degli uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell’Italia carolingia e post-carolingia, 1966; Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle Indie Orientali britannica e olandese era organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e cotone delle Indie Occidentali e del continente americano la proprietà della forza lavoro formata da schiavi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ancora maggiore rilievo se si vedono, ad esempio, le dotte pagine su «sviluppi del culto e delle credenze», in G. Tabacco, Il Cristianesimo latino altomedievale, in Storia del Cristianesimo, II, Il Medioevo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] della storiografia sul pensiero politico medievale, cui poco aggiunge il recente e indubbiamente brillante volumetto di G. Tabacco, Le ideologie politiche del Medioevo, Torino 2000.
Per gli inevitabili collegamenti con le ideologie di G., sarà ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] secolo - un terzo delle esportazioni complessive. Le riesportazioni consistevano perlopiù in beni di consumo coloniali quali zucchero, tabacco, tè, caffè, rum e spezie. Queste merci venivano spedite per mare in Europa, consentendo all'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ‘crisi’ di ogni progetto politico cristiano, Introduzione, traduzione e note a cura di F. Mandreoli, J.L. N.
151 Cfr. G. Tabacco, Le ideologie politiche del medioevo, Torino 2000.
152 Cfr. G. Miccoli, Dal pellegrinaggio alla conquista, cit., p. 45. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a Cipango o allo stesso Catai. Bordeggiò una parte del litorale nord di Cuba (lì fu constatato per la prima volta l'uso del tabacco), quindi sbarcò ad Haiti, dove il C. sperava di trovare l'oro (perché gli si parlava di "Cibao" che egli confuse con ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...