INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Cosicché l'Inghilterra, in senso stretto, abbraccia un po' meno di 132.000 kmq. su 217.750, area totale della Church di Londra. Nel periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai tempi di Enrico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] scambî italo-indiani segnano, dal tempo del taglio del Canale di Suez, un ritmo crescente, che nel l'altro una nuova e particolareggiata trattazione della chirurgia, è un po' meno antica del nucleo originario dell'opera precedente; e può essere ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (il cosiddetto sardsir, o paese freddo, che resta di regola un po' al di sotto della corrispondente zona nello Zagros: Kūh-i Bul alluvionale), salvo il Sefīd Rūd, la cui erosione regressiva, tagliando l'asse dell'Elburz, ha catturato Shāh Rūd e Qizil ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un corpo d'armata a sud del Po all'ingresso occidentale della stretta di Stradella (Montebello, 20 maggio) gli degli stretti tagliava le comunicazioni fra la Russia e il Mediterraneo; ma la capacità di resistenza era subordinata alla libertà di uso ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] legnoso, che consenta ditagliare a mezzo di seghe a comando meccanico delle foglie sottilissime (spesso aventi spessori di frazioni di millimetro) senza che il taglio determini superficie irregolari delle foglie, o riscaldando un po' la gomma, la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] loro tenacità.
Nella torcitura la seta perde di lucentezza e anche un po' di elasticità, ma, quel che più importa, acquista sono anche delle macchine apposite per questa operazione; 3. nel taglio (tessuti doppî o tripli con falsa cimossa); 4. nella ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] per esatta, ma di cui bisogna riconoscere l'organicità e la ricchezza.
Pur potendosi pensare che i tagli, le linee divisorie uomini piuttosto allungato, la fronte è larga e alta, un po' sfuggente. L'indice cefalieo è variabile. Il naso, piuttosto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] si estende sulla faccia opposta e i fasci muscolari vanno un po' obliquamente da un tendine all'altro (fig. 20): in stata data la denominazione di sarcoliti.
Le temiinazioni nervose dei muscoli presentano, sia in seguito al taglio dei nervi o a ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] .
Larzac. - Dal paese dello stesso nome; con tagliadi 50-60 cm.; peso vivo kg. 40-45; petto un po' stretto; groppa bene sviluppata; vello chiuso ricordante un po' quello della merina e del peso medio di 2,5 kg.; senza corna; allevata principalmente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] una caratteristica che interviene in tutti i lavori ditaglio, incisione, molatura e lucidatura. È presa vetri colorati assai brillanti. Nel sec. V appare il nome po-li, ovvero pi-po-li, per indicare il vetro comune trasparente. Uno scrittore cinese ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...