• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [112]
Arti visive [109]
Archeologia [82]
Storia [70]
Diritto [54]
Letteratura [46]
Temi generali [41]
Geografia [37]
Diritto civile [30]
Medicina [24]

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] bianche' usate nella scherma, sia da punta sia da taglio. Le armi che i gladiatori adoperavano nei loro combattimenti erano di tessuto. I deltaplani sono dotati di un'ala, la cui superficie è costituita da tessuti flessibili un po' più robusti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Tagliò il traguardo in 52,4″. Facelli, già trentottenne, non superò le batterie. Nelle prime Olimpiadi postbelliche, quelle di vinse, un po' a sorpresa, il titolo mondiale con il tempo di 47,72″. Solo settimo a Sydney, ai Mondiali di Edmonton 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di strumenti da taglio in ferro poteva permettere. Un nuovo tipo di locale adibito alla conservazione delle derrate alimentari, privo di 479-501) riflettono, per il volume delle forme ancora un po' rigide, le sei piccole Kannon in legno laccato dello ... Leggi Tutto

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari, assume dunque un risalto di primaria importanza. Il taglio dato a questo lavoro intende concentrarsi propria formazione dei sacerdoti. Nel resto della penisola le cose andarono un po’ meglio. In ogni caso, c’è da ricordare che nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Monterisi scriveva: «Residuo anche di lunghe tradizioni è la mancanza di iniziativa, comune un po’ a tutti nel meridionale: civico ma non di taglio localistico, quali Città per l’Uomo a Palermo. Nel 1985 il Convegno di Loreto della Chiesa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di Zuccagni-Orlandini e del lungo elenco di opere a taglio «regionale» (come quelle di Lorenzo Giustiniani per il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di delle Alpi e degli Appennini, del Po e del mare («niuno negherà, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] confrontabili con quelli delle città occidentali, che tagliano un intrico di strade, quasi ovunque strette, veri corridoi, sistematiche risultano ostacolate, un po' in tutto il mondo islamico, da un grande numero di catastrofi naturali che, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sfruttato per un'edilizia di qualità, dato che si offriva al taglio abbastanza agevolmente. Oltre ad di El Tajín (Veracruz), testimoniano l'importanza rituale di tale pratica. Essa è confermata dalla presenza, un po' ovunque in Mesoamerica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] po' più sul davanti, il 'camaglio' (voce anch'essa che viene qui usata convenzionalmente anticipando di parecchio il suo impiego reale). Quest'ultimo tipo di uso nel sec. 15° era sprovvista di maniche e tagliata in broccato a vivaci colori (karkal). ... Leggi Tutto

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] alla fonte viva della realtà spirituale. In realtà, sarebbe bastato che Spirito avesse seguito con un po’ di attenzione quel che leggeva nelle lettere di Croce, per accorgersi che la questione era, nella radice, mal posta. Per rendere, non solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 84
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali