L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] non sembra però destinata a fermarsi. Francesca Lancini intervista Chen Chu, da sempre impegnata nel processo di democratizzazione di Taiwan e nell’impegno per i più deboli. L’attivista racconta la sua storia, che si intreccia con quella del ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] . Il Dipartimento di Stato ha dato il via libera a una vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan per una cifra complessiva di quasi due miliardi di dollari; è la diciassettesima fornitura autorizzata durante la presidenza di Joe ...
Leggi Tutto
Alla fine è successo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 21 luglio 2024 ha deciso di abbandonare la sua corsa alla Casa Bianca. Lo ha fatto con una nota diffusa nelle ore serali italiane di [...] precedenti, di Joe Biden avrà sicuramente forti ripercussioni sugli attuali e già assai fragili assetti geopolitici, da Israele a Taiwan sino all’Ucraina. La decisione, in ogni caso, per quanto mai accaduta, non ha certo spiazzato l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] di strategia. Con due guerre in corso, in Europa e in Medio Oriente, con un aumento della conflittualità in Asia su Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale, con la paralisi delle organizzazioni internazionali che non riescono a garantire la pace e la ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] votano insieme. Poi iniziano le consuete trattative di horse trading con stanziamenti miliardari a favore di Israele e Taiwan, e altre norme ‒ del tutto estranee al provvedimento ma richieste dai repubblicani ‒ per fermare gli immigrati al confine ...
Leggi Tutto
Michelle LaVaughn Robinson Obama potrebbe essere la candidata dei democratici alle prossime elezioni presidenziali?La voce della sua candidatura e di un passo indietro di Joe Biden circola da un po’ di [...] di sostenere la rielezione di Biden o di un altro candidato democratico, in cambio di un allentamento della pressione americana su Taiwan e sulle altre vicende che rischiano di indebolire Xi all’interno del suo Paese. Nello stesso tempo in Europa è ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] aggiunge la disputa sempre più evidente per l’egemonia mondiale tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese, che rischia, con Taiwan a fare da detonatore, di aggiungere un nuovo fronte a quelli già esistenti in Asia. Il recupero di questo territorio ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di aumentare le tasse di successione[2. Ad esempio, Paesi come Germania, Taiwan, Corea del Sud e Giappone applicano un’aliquota marginale del 50% sulle eredità. Sebbene questa cifra possa sembrare ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] verso il suo “sogno cinese” di leadership o “co-leadership mondiale”, confermata anche dalle crescenti tensioni su Taiwan; l’instabilità di molti Paesi africani e le conseguenti ripercussioni sul Nord Africa e, attraverso il Mediterraneo, sull ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] al primo posto quello che consideravano l’interesse nazionale dell’America. Il duo Nixon-Kissinger non esitò ad abbandonare Taiwan, riconobbe l’esistenza di una sola Cina e legittimò la Repubblica Popolare Cinese comunista, lasciando perplessi gli ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa)...
Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔).