• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Europa [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORALES, Rafael Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Talavera de la Reina (Toledo) il 31 luglio 1919. Dopo aver pubblicato le sue prime poesie nella rivista Rumbos, è entrato a far parte del gruppo [...] Madrid. Fra le opere del primo periodo si ricordano i Poemas del toro (Madrid 1943) e, successivamente, El corazón y la tierra (Valladolid 1946), Los desterrados (Madrid, 1947). Una silloge dei suoi versi è uscita presso l'editore Aguado, Poemas del ... Leggi Tutto

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] ripresa delle ostilità riebbe il comando, che mantenne fino alla conclusione della guerra peninsulare. Vittorioso a Oporto (maggio 1809) e a Talavera de la Reina (luglio 1809), per cui ricevette i titoli di barone Douro di Wellesley e visconte W. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] città di Puebla da Spagnoli, probabilmente Sivigliani, e sviluppata più tardi da operai della celebre industria spagnola di Talavera de la Reina. Si cominciano a coprire le cupole, le fasce inferiori delle mura e anche le mura intere di mattonelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] ab. per kmq.) rimane inferiore a quella complessiva della Spagna. Dei centri abitati, due soli, oltre Toledo, superano i 10 mila ab.: Talavera de la Reina (14 mila ab.) e Mora; nell'insediamento prevalgono però, come nella vicina Mancia, nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] scarsissimo aggetto e variamente sovrapposti.Fuori Toledo rimangono pochi edifici mozarabici del sec. 12°; tra questi Talavera de la Reina, Guadalajara e alcune terre dell'Alcarria offrono esempi di architettura mudéjar; a Carrabanchel Bajo si trova ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

García de la Cuesta, Gregorio

Enciclopedia on line

García de la Cuesta, Gregorio Militare spagnolo (La Lastra, Santander 1741 - Palma di Maiorca 1811). Si distinse nelle campagne contro gli eserciti napoleonici nel 1808-09 e per il valore dimostrato nelle reiterate sconfitte subite [...] Giunta centrale lo nominò ugualmente capitano generale dell'esercito. Riorganizzato questo rapidamente, riportò con Wellington la vittoria di Talavera de la Reina (27-28 luglio 1809); sconfortato per l'andamento successivo della guerra e ammalato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – PALMA DI MAIORCA – WELLINGTON – SANTANDER – MEDELLÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García de la Cuesta, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Tago

Enciclopedia on line

(sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre [...] il Tajuña, il Jarama, l’Alberche, il Tiétar, l’Alagón e il Zézere; da sinistra il Guadiela, l’Almonte e il Salor. In territorio spagnolo il T. bagna Aranjuez, Talavera de la Reina e Toledo, in territorio portoghese Abrantes, Santarém e Lisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – ESTREMADURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tago (1)
Mostra Tutti

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] una linea non bene precisata che, passando a oriente di Salmantica (Salamanca), di Caesarobriga (Talavera de la Reina) sul Tago, e di Augustobriga (Talavera la Vieja) e tagliando i monti Carpetani, raggiungeva il corso dell'Anas (Guadiana): solo nell ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

GREDOS, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe Caraci Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] Gada, Altrove i passi si mantengono considerevolmente elevati (Puerto del Pico, sulla via tra Ávila e Talavera de la Reina, 1343 metri), mentre poi i diversi bacini fluviali che trovano posto fra l'uno sprone e l'altro, tendono a formare ognuno quasi ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] i distretti delle città di Saimantica (Salamanca), Aveia (Avila), Augustobriga (Talavera de la Reina) e della capitale Emerita. Il confine, dalle pendici occidentali della Sierra de Guadarrama (Iuga Garpetana), scendeva tosto a toccare il corso dell ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali