ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] Annali. Sappiamo però da Livio (I, 24,1) che c'erano in proposito divergenze tra gli annalisti: "in re tam clara nominum error manet utrius populi Horatii utrius Curiatii fuerint: auctores utroque trahunt". D'altronde già qualche antico confrontava ...
Leggi Tutto
YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn)
Umberto Cassuto
Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] e nell'edizione moderna di D. Günzbuzg e A. Kahana, Berdičev 1896-1913. Assai più ampia è l'edizione di Tām ben Yaḥyà, Costantinopoli 1510, a quanto pare basata sulla redazione manoscritta di Yehūdāh Moscono (sec. XIV) risultante dalla contaminazione ...
Leggi Tutto
PAGANESIMO
Alberto Pincherle
. È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] . In sostegno di tale spiegazione si suole addurre un noto passo di Tertulliano (De cor. mil., 11): "Apud hunc (Dio) tam miles est paganus fidelis (credente), quam paganus est miles fidelis (fedele all'imperatore)". Mentre per il primo sistema la ...
Leggi Tutto
TŌSĀFŌT (ebraico, plurale di tōsefet "aggiunta, addizione")
Umberto Cassuto
Sono così chiamate le glosse al testo del Talmūd, che, prendendo le mosse dai commenti continui, particolarmente da quello [...] franco-tedesche dall'inizio del sec. XII all'inoltrato sec. XIV. Ricordiamo particolarmente tra essi: Ya‛qōb ben Mē'īr (Rabbēnū Tām), morto nel 1171, il suo contemporaneo Ĕli‛ezer ben Nātān da Magonza (Raben), Yiṣḥāq ben Shĕmū'ēl da Dampierre (Ri ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Romans
Gerardo BRUNI
Nacque a Romans nel Delfinato verso il 1193 o 1194; frequentò la facoltà delle arti a Parigi; nel 1224 si fece domenicano. Dal 1240 al 1243 resse la provincia della Toscana [...] , fra l'altro: De eruditione praedicatorum; Expositio regulae S. Augustini; Speculum religiosorum (in Bibl. maxima, XXV); Expositio super Constitutiones; Officium ecclesiasticum universum tam nocturnum quam diurnum ad usum ordinis Praedicatorum, ecc. ...
Leggi Tutto
ROBIN, Jean
Fabrizio Cortesi
Giardiniere ed erborista dei re di Francia Enrico IV e Luigi XIII, nato a Parigi nel 1550, ivi morto il 25 aprile 1628. Viaggiò in America e introdusse per primo la robinia [...] in Europa. Pubblicò: Catalogus stirpium tam indigenarum quam exoticarum quae Lutetiae coluntur (Parigi 1601); Exoticae quaedam plantae ex Guinea et Hispania delatae anno 1603 (ivi 1605); Histoire des plantes nouvellement trouvées à l'isle Virginie et ...
Leggi Tutto
THUOC
. Misura di lunghezza usata nell'Indocina Francese. Equivale a 10 tacs o tats dì 10 phaus o faen di 10 ly, ossia a m. 0,424. Dieci thuocs formano 1 tam, 2 tams 1 trung o truong. Nell'Annam il thuoc [...] moc vale m. 0,425; il thuoc ruông m. 0,470; il thuoc vai m. 0,644. Il thuoc ruông quadrato vale nell'Annam mq. 33, 135.
Si chiama anche thuoc una misura di capacità equivalente a 1/10 di hap e a 1/100 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] gli scritti più tardi, iniziando dai Sermoni.
L'affermazione contenuta nei Gesta, secondo cui I. III sarebbe stato "sermone tam vulgari quam litterali disertus" (c. 1), viene confermata dai contemporanei del papa e molte occasioni in cui predicò sono ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] un manoscritto parziale degli ancora inediti Annales di Tacito e il codice della Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium in partibus Orientis et Occidentis oggi alla Bibliothèque nationale de France).
Come altri ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Carlo Dionisotti
Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio [...] bellica virtute illustrium (Firenze 1551). Notevole la reazione polemica del lombardo G. a Pg VIII 79-81 (" tam malignum quam postea falsum Dantis poetae iudicium ") nella vita di Galeazzo Visconti, compresa nelle Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...