Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per sete di gloria che aveva composto quei "rudimenta gramatices", ma per vivere: "nam quae esse potest gloria in re tam tenui?". Egli aveva tentato di percorrere altre vie, ma invano: le mani dei ricchi, egli scrive, sono affette da chiragra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] HIC CUM FORTE SELLA ESSET UNA PONTIFICI ALTERA FEDERICO IMPERATORI STRATA, TERTIAM VENETO STERNI IUSSIT, DEDITQUE TAM ILLI AD CURRULIS SELLAE INSIGNE QUAM POSTERIT VENETORUM DUCIBUS PERPETUO HABENDUM".
260. "REVERENTIAM FIDEI CATHOLICAE SANCTAE ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] excurrere [da Ravenna, si presume>, ut in tot solidos vini, olei vel tritici species [..> debeas procurare [...> tam a negotiatoribus quam a possessoribus [...>). Il problema dell'accezione esatta di Histria si pone pertanto qui, come già ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rigidità del formulario tace spesso la natura dei lavori, quando sussiste soltanto la denuncia: "labor tam subtus terram quam supra terram tam de muro quam de lignamine". Tuttavia si può trarre qualche informazione dai processi pervenutici nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là, anche la confisca dei ῾tesori' che i cittadini padovani avevano a Venezia "tam in debitis quam in depositis" (54). Ma è proprio in questi primi decenni del Trecento che l'appeal esercitato dai ῾titoli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 4.
19. Ibid., II, 1, p. 102, Quod tam masculus quam femina post duodecim annos completos etatem habeant: "Quoniam patre furioso [Dig. 1, 6, 8>; et C. de episcopali audientia, le. tam dementis [C. I, 4, 28> et C. de nuptiis, 1. si furiosi ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dei dalmati, e i nuovi rapporti con l'impero carolingio venivano lì regolati da una "ordinatio de ducibus et populis tam Venetiae quam Dalmatiae" (17). Che l'"ordinazione" di cui parlano le fonti sanzionasse una sostanziale annessione al dominio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] se ne erano andati per Venezia a vender "vitra cristallina sufflata, paternoster, oldani et alia vitra cristalina, tam simplicia quam misturata". Alcuni anni dopo, nel 1501, erano costretti ad annotare che i lavoranti "ultramontani, zenovesi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] quan con il padre, poi pugilato, wing chun (stile di kung-fu noto per le tecniche di braccia efficaci a corta distanza), tam toj (stile di kung-fu che privilegia le tecniche di calcio) e chin na (tecniche di leva articolare che hanno dato origine al ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , eglogae omnino banniantur, sic quod decetero fieri seu exercitari non possint in hac nostra civitate, tam privattim quam publice, et tam pro festis nuptialibus et pastibus, quam aliter ullo modo, sub pena magistris standi per annum in ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...