L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tragediales, eglogae omnino banniantur, sic quod decetero fieri seu exercitari non possint in hac nostra civitate, tam privattim quam publice, et tam pro festis nuptialibus et pastibus, quam aliter ullo modo, sub pena magistris standi per annum in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] chiare e definitive: infatti fin dal 1463 lo stesso maggior consiglio aveva disposto che tutti gli avvocati, "tam forenses quam terrestres", dovessero pagare la "tansa", in proporzione al reddito stimato della loro attività professionale (164 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ; Id., Po sledam drevnechorezmijskoj civilizacii [Sulle tracce dell'antica civiltà chorasmiana], Moskva - Leningrad 1948; Id., Po drevnim del´tam Oksa i Jaksarta [Sugli antichi delta dell'Oxus e dello Iaxartes], Moskva 1962; E.E. Nerazik, Sel´skie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Yeni mevlevi hane kapi:
Theodosii iussis gemino nec mense peracto
Constantinus ovans haec moenia firma locavit
tam cito tam stabilem Pallas vix conderet arcem
???SIM-08??? ἥμασιν ἑξήκοντα ϕικοσκήπτρῳ βασιλῆι ???SIM-08???
Κωνσταντῖνος ὕπαρχος ἐδείματο ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] aspectibus, scientia de ponderibus, scientia de ingeniis.
Tutte le arti, sia pratiche che teoriche, sia liberali che artigianali (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette arti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quasi haereditas pertinens ad hominem veterem. Nos innovati sumus, homo novus facti sumus: quia et Christus homo novus venit. Quid tam novum quam nasci de Virgine?" (Tract. XXX in Ioan.; Auerbach, 1938). Come si pone l'affermazione di una tale novità ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , che nell'epoca in questione sorgono numerose in quasi tutto il territorio centroasiatico.
Bibl.: S. P. Tolstov, Po drevnim del'tam Oksa i Jaksarta («Sugli antichi delta dell'Oxus e dello Jassarte»), Mosca 1962; A. Isakov, Dvorec pravitelej drevnego ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , "nulla umquam res publica, nullum imperium, nullus urbis status concors unanimis, ut sic dixerim, sine domestica discordia tam diu stetit, quam diu inclita Venetia". Il tema della concordia e dell'unanimitas, cardine delle mitologie veneziane e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Histoire du Christianisme dès origines à nos jours, VI), pp. 271-298, in partic. pp. 279-284.
28. Tam nobiles quam populares ad mercatum vel alibi accedere terrore processus nullatenus presumebant, quoniam in multis detinebantur partibus nolentes ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] pilastri, secondo le dimensioni della terrazza. A questo supporto fa indubbiamente riferimento il testo che cita delle "altane tam lapidee quam lignee" (ivi, Maggior Consiglio, Liber Civicus, c. 54), poiché i tetti non sorreggono costruzioni in ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...