Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al Lido tutti i loro uomini tra i diciotto e i cinquanta anni che non servivano già sulle galee, "omnes, tam nobiles quam populares". Con le loro armi dovevano mettersi a disposizione del capitano e dei provveditori per essere sostituiti, dopo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per magnates Francigenarum). Avrebbero preso parte alle operazioni sia i feudatari franchi che quelli veneziani (omnes milites Imperii, tam Francigenes, quam Veneti), obbligati a seguire il sovrano in campagna dal 1 ° giugno al 29 settembre, con un ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, V, 1928, pp. 70-71.
63. Historia ducum Veneticorum. Supplementum, p. 93: "Venetos tam in personis quam rebus cepit propriis molestare"; N. Choniatae Historia, pp. 537-538; I trattati con Bisanzio, p. 117 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] contratto (142) Pietro si impegna a stare al servizio di Martino "tam in die quam in nocte" per quattro anni completi, ad abitare palazzo: "ita ut nullum publicum servicium mollenariis abitantibus tam in ipso, quam in aliis duobus aquimolis positi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ricchezze mondane, del modo di intendere gli affetti - difficilmente assimilabili e disciplinabili. "Omnes leges mundi, tam divine quam humane, clamant piam defunctorum voluntatem servandam esse inviolabiliter et immutabiliter": così esordiva una ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1925.
‒ Campanella, Tommaso, Lettere, a cura di Vincenzo Spampanato, Bari, Laterza, 1927.
Cardano: Cardano, Gerolamo, Opera omnia, tam hactenus excussa, hic tamen aucta et emendata, quam numquam alias visa, ac primum ex auctoris ipsius autographis ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (95). Di "longe lancee" il Torsello raccomanda siano munite le genti a piedi non armate di balestra rendendole così utilizzabili "tam per aquam quam per terram", e anche fra i mercenari assoldati dai Veneziani nel 1289 non mancarono i fanti "cum ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a me propositum te probare, orbium et orbiculorum tam multas, tam perplexas moles e naturae puritate eliminatas, sed etiam , quo visus hominum altius protollitur, Galileumque ipsum, qui tam multa in Caelo priscis abscondita, novos nobis planetas, nova ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] precedente, laudamentum a papa Adriano accepisse memoratur, ut et scriptura pariter atque pictura talis de medio tolleretur, ne tam vana res summis in orbe viris litigandi et discordandi prebere posset materiam» Tra le altre cose, la lettera ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sopra di tutti i sovrani temporali. Lo esplicita con chiarezza lo stesso Clemente V concludendo la Pastoralis cura: «Nos tam ex superioritate, quam ad imperium non est dubium nos habere, quam ex potestate, in qua vacante imperio imperatori succedimus ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...