COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] esempio di Enrico di Lorsch, che tra il 1153 e il 1167 "pontem lapideum super flumen Wisgoz [Wechnitz] multa impensa tam sua quam Christi fidelium fabricavit" (Lehmann-Brockhaus, 1938, I, nr. 795). Tra le iniziative edilizie a carattere non religioso ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] I 1) che il volgare più alto riguarda non solo la poesia, ma anche la prosa italiana: confitemur latium vulgare illustre tam prosayce quam metrice decere proferri (dichiarazione in cui C. Grayson, D. e la prosa volgare, in " Il Verri " 9 [agosto 1963 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] luogo comune un giudizio del Petrarca sui Cretesi suoi contemporanei: "Cretenses invenimus, non presenti tantum nostro, sed antiquo tam poetico quam apostolico testimonio infames": Seniles, III, 9, in Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] in mano al "barbarus miles":
nos patriae fines et dulcia linquimus arva,
nos patriam fugimus [...>
impius haec tam culta novalia miles habebit,
barbarus has segetes [...>.
Anche nel territorio compreso fra i corsi dei fiumi Livenza e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] , che è seguito da una pausa, brāhmṇas termina in -s, poiché è immediatamente seguito dalla dentale sorda di taṃ; inoltre, taṃ mostra il segmento nasale denominato anusvāra, che di regola sostituisce -m davanti a r- o a spirante. Fenomeni analoghi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] loro abitanti "bone domine"; mentre un Domenico Baffo informa che è sua consuetudine fare "caritates" - ci torneremo sopra "tam monasteriis quam pauperibus" inglobando in un unico stato di bisogno istituti (non solo femminili) e persone (62).
È ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] doveva restare, nelle memorie dell'ordine, quale simbolo di un suo momento felice: «Comitia» , si scriveva «tam laeta, tam abundantia, tam rerum et literatorum ubertate copiosa»[20] .Vi facevano spicco, strette intorno al priore generale allora in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] . 11 p. 44.
115. Codice diplomatico veneziano, doc. 481.
116. Per il momento spesso ancora genericamente allusive ad allodia "tam in Venecia quam foris Venecia ". Per un esempio: Famiglia Zusto, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1955 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 12(9)2,4: «quisnam te deus, quae tam praesens hortata est maiestas ut […] contra consilia hominum Opt. Porf., carm. 8,25: «lumine muriceo venerandus dux erit ut Sol».
76 TAM III.1, 45.
77 G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The Earliest Literary ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 1349)
109. Cit. supra, n. 48: "Sancimus, ut illi, qui in vestra parochia assidue commorantur, et quibus tam ipsis, quam eorum familiis spiritualia administratis, decimas vobis absque alicujus contradictione persolvant".
110. Per questo problema mi ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...