• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

Maurolico, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Maurolico Rosario Moscheo Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] Francisci Maurolyci Messanensis siculi, in tres dialogos distincta: in quibus de forma, situ, numeroque tam coelorum quam elementorum, alijsque rebus ad astronomica rudimenta spectantibus satis disseritur. Ad Reverendiss. Cardinalem Bembum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurolico, Francesco (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] la nobiltà della casata proveniente "de Naono et Ultrabrenta", che, a suo dire, avrebbe ricoperto un ruolo analogo a quello pertinente l'esercizio di poteri comitali nella Marca trevigiana durante i secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

bello Lucia Onder Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] tragico ', il " summus stilorum ", i cui caratteri sono definiti in VE II IV 6 cum gravitate sententiae, tam superbia carminum quam constructionis elatio et excellentia vocabulorum; opportunamente il Casini (si veda anche Parodi, Lingua 336) rileva ... Leggi Tutto

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] secundum primam impositionem significat rectam determinationem iustorum, ampliatum est ad significandum rectam determinationem in quibuscumque rebus, tam in speculativis quam in practicis ". Con il recupero del De Anima di Aristotele, si parla di ... Leggi Tutto

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] l’esecuzione in caso di inadempimento secondo una procedura più rapida» (Campitelli, p. 135). Tale procedura prevedeva l’esecuzione «tam in anima et fama», tramite scomunica, «quam in persona», mentre l’esecuzione sui beni temporali del debitore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEODALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODALDO Pierluigi Licciardello (Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] Vita di s. Florido di Città di Castello con le parole: «Theobaldus Aretinus praesul, qui eo tempore tam generis nobilitate quam et sapientiae claritate necnon et eloquentiae venustate omniumque morum probitate inter omnes Italicos praesules praecipue ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DELL’XI SECOLO – MATILDE DI CANOSSA – TEDALDO DI CANOSSA – FERDINANDO UGHELLI – CHRONICON FARFENSE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] solenne sinodo generale, tenutosi il 4 ag. 1450 nel corso del quale furono promulgati dal D. gli statuti, "tam in spiritualibus quam in temporalibus", conclusione di un secolare lavorio tendente a redigere "un ordinamento giuridico disciplinato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano) Boris Ulianich Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] nei Decreta. Nel capitolo De horis canonicis et oratione mentali il B. statuisce: "per semihoram singulis diebus fiat tam salutaris, et necessaria exercitatio orationis mentalis". E suggerisce quindi, con insistenza, la lettura di "libri meditationum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] ufficiale, la terza Relatio, un accorato appello alla libertà religiosa e al pluralismo: uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum (“un così grande segreto non può essere raggiunto per una sola ed esclusiva via”). La presa di posizione ... Leggi Tutto

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] " Est autem quando: in tempore esse, quaedam scilicet proprietas quae ex adiacentia temporis ad substantiam ipsi innascitur personae, tam a tempore ipso quam a subiecta substantia diversa "; specifica Alberto Magno [Liber de sex principiis IV 5] " Et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali