• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [69]
Biografie [54]
Religioni [18]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [12]
Storia medievale [9]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Cecilia e di Rainaldo "de Aquino". Dopo qualche anno la sorella del neo-conte di Acerra, Sibilla, sposò re Tancredi d'Altavilla. Il conte di Acerra divenne il più sicuro e autorevole sostenitore del sovrano in Terra di Lavoro. Contrastò con forza ... Leggi Tutto

Roberto I detto il Guiscardo

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I detto il Guiscardo Roberto I detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] di Capua, passò poi, chiamato dal fratello Drogone, in Calabria, cominciandone la conquista sistematica sotto il comando di Drogone e poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I detto il Guiscardo (1)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] Guglielmo II il Buono e, morto questi (1189) senza eredi, Tancredi, che combatté contro Enrico VI di Svevia, marito di Costanza figlia suo massimo splendore era stata una delle più potenti d'Europa, imparentata con numerose famiglie regnanti o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO II IL BUONO – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA – GUGLIELMO I IL MALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

TANCREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

TANCREDI, RE DI SICILIA Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona. Tornato sull'isola durante il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano che ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO VI HOHENSTAUFEN – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia Figlio (m. 1057) di Tancredi e di Muriella. Prese parte alle guerre dell'Italia merid. coi fratelli Guglielmo e Drogone, riuscendo a costituire un vasto dominio. Morto Drogone, divenuto (1051) conte di [...] Puglia, sconfisse (1053) a Civitate il pontefice Leone IX. I suoi due figli, Abelardo ed Ermanno, furono sopraffatti da Roberto d'Altavilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ALTAVILLA – LEONE IX – DROGONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] la città di Maraṣ, che nel 1108 dovette lasciare, per la restituzione d'Edessa a Baldovino. Da una sorella di Tancredi, di cui ignoriamo il nome, ebbe due figli, Ruggero, principe d'Antiochia, e Maria. Morì verso il 1112. Bibl.: Riccardo A. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] 'Impero col titolo di Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Tali disavventure rinsaldarono il fronte dei nemici di E. e Tancredi di Lecce ebbe il riconoscimento del papa, di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

D'Aièllo, Matteo

Enciclopedia on line

D'Aièllo, Matteo Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi [...] cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico IV e favorito nel 1190 l'elezione a re di Sicilia di Tancredi. Il che valse a lui e ai suoi figli persecuzioni da parte del nuovo sovrano svevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO I – ENRICO IV – TANCREDI – NORMANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Aièllo, Matteo (2)
Mostra Tutti

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] di cui subì per due anni la prigionia. Nel 1104, a corto di denaro e di soldati, lasciata la reggenza al nipote Tancredi, rientrò in Italia e, preparato un forte esercito, nel 1107 attaccò l'Impero bizantino, logorando le sue forze nel lungo assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – GERUSALEMME – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia (3)
Mostra Tutti

Costanza d'Altavilla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. [...] tolta dal convento), fu incoronata imperatrice a Roma nel 1191. Lasciata in Italia dal marito, fu fatta prigioniera da Tancredi, pretendente al trono siciliano. Liberata da Celestino III, nel 1194 dette alla luce un figlio, Federico II. Morto Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – RE DI SICILIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza d'Altavilla imperatrice (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali