• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [241]
Fisica [62]
Meccanica [29]
Matematica [28]
Ingegneria [28]
Meccanica quantistica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Fisica matematica [19]
Temi generali [14]
Chimica [13]
Biografie [14]

viscoplasticità

Enciclopedia on line

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] la cui entità dipende anche dalla velocità di deformazione. Un materiale ha un comportamento di tipo viscoso se la tensione tangenziale τ è proporzionale alla velocità di deformazione angolare γ̇ [1] τ=ηγ̇, essendo η il coefficiente di viscosità. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI

rettifica

Enciclopedia on line

Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] l in direzione assiale e una componente rotatoria r′. R. piana Si distinguono due procedimenti: la r. tangenziale e quella frontale. Nella r. tangenziale (fig. F) l’asse della mola a è parallelo alla superficie di lavoro e il moto di taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TRUCIOLO

FILATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790) Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] due corpi cavi b posti in serie e, nel loro interno, un gruppo di ugelli soffia un violento getto d'aria tangenzialmente allo stoppinofilato in formazione, in modo da inserire una torsione; il senso di rotazione imposto dagli ugelli del corpo cavo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLIEREN – NEW DEAL – MULHOUSE – FRIZIONE – STOPPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] coinvolti nelle diverse applicazioni). La r. del mezzo si suddivide in genere in r. di attrito, dovuta all’insorgere di sforzi tangenziali in presenza della viscosità, e r. di forma (o r. di pressione). La r. di attrito dipende da forma e dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] sia, e ancor più, quello microscopico, è assai diverso a seconda che se ne osservino le sezioni trasversale, radiale o tangenziale (fig. 1). I motivi sono dovuti alla struttura del l. e all’orientamento dei vari elementi che lo costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] si induce la plasticità, vi sono la teoria della massima tensione principale positiva e negativa, la teoria della massima tensione tangenziale (di H.-É. Tresca), la teoria dell'energia di deformazione (di E. Beltrami-B.P. Haigh) e la teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

Enologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] della vasca e trasferendolo in un vaso vinario assolutamente pulito, oppure con più sofisticate e moderne tecniche di filtrazione tangenziale del vino. Tanto più tempestivi, frequenti e regolari sono i travasi, tanto più pulito sarà il vino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – APPARATO RADICALE – ACIDO ASCORBICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] fuso, hanno un comportamento reologico non-newtoniano. In questi casi si modifica strutturalmente il legame esistente fra gli sforzi tangenziali applicati al fluido e la velocità con cui il fluido stesso si deforma; se il fluido ha un comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] lavorazioni meccaniche leggere per conto terzi. Alla Siltal si deve, in particolare, la tecnica di piegatura ‘tangenziale’ delle casse frigorifere, grazie alla quale si realizza un frigorifero rettangolare, più adatto alle case dei consumatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di rottura (resistenza teorica alla sollecitazione di taglio secondo Frenkel, circa il 10% del modulo di elasticità tangenziale GS). Le dislocazioni già costituite nella crescita del cristallo e altre prodotte durante la sollecitazione meccanica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
tangenzialità
tangenzialita tangenzialità s. f. [der. di tangenziale]. – Il fatto di essere tangenziale, cioè marginale o periferico rispetto a un fenomeno centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali