Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] l’allora Rhodesia Meridionale (poi Rhodesia, od. Zimbabwe) e quindi con Mozambico e Repubblica Sudafricana, e con la Tanzania, e finalizzata all’esportazione del rame, mentre trascurati sono i collegamenti interni; fra le realizzazioni successive all ...
Leggi Tutto
Mpezeni Jere
Capo ngoni di Chipata, nell’od. Zambia (n. 1832 ca.-m. Chipata 1900). Salito al potere (1845 ca.) in un momento di conflittualità interna, decise di condurre la fazione ngoni a lui più fedele [...] dall’od. Tanzania merid. verso sud: occupò il distretto di Chipata nell’od. Zambia orientale. Tedeschi, portoghesi e inglesi della British South Africa company di Cecil Rhodes tentarono di stipulare accordi con lui. Nel 1897 prese le armi contro gli ...
Leggi Tutto
Ngoni, regni
Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti più forti. ...
Leggi Tutto
Kabila, Laurent-Desire
Kabila, Laurent-Desiré
Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. [...] di opposizione rivoluzionaria contro il regime di Mobutu Sese Seko (prese il potere nel 1965) in Kivu e Katanga. Riparato in Tanzania e in Uganda, rientrò in patria nel 1996 e nel 1997 guidò l’Alliance des forces démocratiques pour la libération du ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). La Germania aveva fondato nel 1885 una compagnia (Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft) per l’acquisto prima e lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Mondlane, Eduardo Chivambo
Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] a fondare il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO) a Dar es-Salaam (1962). Lanciò dalle basi nella neoindipendente Tanzania la guerra di liberazione del Mozambico (1964). M. fece del FRELIMO un movimento d’ispirazione marxista non dottrinario ...
Leggi Tutto
Obote, Milton
Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpo di Stato militare che portò al potere Idi Amin Dada, fu esule in Tanzania. Tornato alla presidenza della Repubblica in seguito alla vittoria dell’UPC nelle prime elezioni politiche (dic. 1980) indette dopo ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] , la chimica, le produzioni alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico.
Nel 1960 il K. fu teatro della secessione guidata da M. Tshombe, stroncata nel 1963 grazie all ...
Leggi Tutto
Amin Idi (Idi Amin Dada)
Amin Idi
(Idi Amin Dada) Dittatore dell’Uganda (Nord-Ovest dell’Uganda 1925 ca.-Jiddah, Arabia Saudita, 2003). Arruolato nelle truppe coloniali nel 1946, divenne ufficiale [...] vittime e l’espulsione dal Paese di oltre 50.000 asiatici (1972). Nell’ottobre 1978 A.I. invase il Nord-Ovest della Tanzania, ma la controffensiva ordinata da J.K. Nyerere entrò in Uganda e abbatté il regime (1979), restaurando Obote. A.I. riparò in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della Tanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. Costituzione della Repubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...