L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] la colonna dei Goti e la colonna tortile di bronzo, non furono danneggiati. Sebbene materiali di spoglio recuperati Adiacente a esso era il Tesoro, tra i pochi edifici databili al tardo XV secolo, dove confluivano le tasse e i tributi dell’impero. L ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (tombe 939, 1964, dei Leoni Rossi, Avakian) e più tardi del verde (tombe dei Leoni di Giada, dei Tritoni, Stefani conosciuto una forma di occupazione, anche se molto meno consistente, fin dal Bronzo Finale (X sec. a.C.). A T. il processo di formazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] cingolana dei magisterei (CIL IX, 5679), quella sulla patera di bronzo da Cupra Montana (ILLRP, 578) e quella sul dolio (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] appartenesse un blocco pertinente ad un basamento che reggeva statue in bronzo, rinvenuto nel 1851 in una zona appena a nord della porta ipotizzano l’origine come domus ecclesiae a partire dalla tarda età imperiale, in base alla presenza di resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di forme di accumulazione e tesaurizzazione di ricchezza che vengono manifestamente a svilupparsi nelle fasi più tarde dell'età del Bronzo, quando i ripostigli non sono più costituiti da oggetti di prestigio integri, ma dalle più diverse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] più graduale, su pianori di dimensioni minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del Bronzo; anche nel Lazio, tra il IX e gli inizi dell'VIII sec. a.C., è possibile individuare un'articolata gerarchia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] d’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo dei Longobardi negli insediamenti protoitaliani, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno (Roma, 12-16 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] (industria su ciottolo) e al Neolitico.
Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino alla tarda età del Bronzo, già delineatosi sulla base delle ricerche precedenti (grotte di Sant’Angelo di Cassano Ionio, insediamento di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] alla fondazione da parte di Rodi e Cretesi. Il riconoscimento della continuità fra le culture di media e tarda età del Bronzo e la successiva cultura “sicana” di Sant’Angelo Muxaro, d’altra parte, costituisce una conferma evidente della tradizione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] grande (ma anche qui i resti sono incerti) era forse di poco più tardo. A sud-est si aggiungeva una terza piazza, detta Foro di Marmo: ed nel trattamento dei materiali (in questo caso il bronzo) che ritroviamo anche in opere di arte minore. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...