• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [523]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Biografie [101]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del centro etrusco rimangono i resti della cinta muraria (5°-4° sec. a.C.) e di un imponente tempio (4° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

XANTHIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XANTHIPPE Red. Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, ora conservata [...] al Cab. des Méd. a Parigi, figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca. Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red-Fig., pp. 128, n. 91; D. von Bothmer, ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] di discreta qualità (Nat. hist., xxxii, 21; xiv, 67). Dalle iscrizioni apprendiamo poi che la tribù della città era la stessa di Tarquinia, la Stellatina (C.I.L., vi, 2928; cfr. però vi, 32526: Claudia o Clustumina), che a G. esisteva un collegium di ... Leggi Tutto

Romanèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e belle arti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] romana dedicò i suoi studî maggiori, sia insegnando questa disciplina presso l'univ. di Roma, sia pubblicando varie ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ROMANA – LEPTIS MAGNA – FORO ROMANO – TARQUINIA – OSTIA

ATENE 1237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1237, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge kölikes, molto vicino al Pittore di Tarquinia; predilige le scene dionisiache. Sono per lo più rappresentati sileni e menadi danzanti, [...] talora anche alla presenza del dio Dioniso. Per quanto non sia originale, sembra abbastanza accurato nel rendere il profilo del volto dei sileni, come dimostra la kölix del museo di Atene. Il Pittore di ... Leggi Tutto

TUBINGA F 18, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUBINGA F 18, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, cui appartengono uno sköphos (1928) a Tarquinia ed una coppa (F 18) a Tubinga (da cui deriva il nome) di forma simile a quelle [...] la tecnica a lumeggiature bianche, derivata certo dalla pittura. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 178-179; R. Bianchi Bandinelli, Un pocolom anepigrafe del Museo di Tarquinia, in Scritti Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 11-20. ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαύκη) Red. 1°. - Amazzone che è raffigurata trafitta da Telamone su un'anfora a figure nere di Tarquinia, attribuita dal Beazley al Pittore di Camtar. G. compare su un'anfora tirrenica da Vulci [...] in Cambridge (44), dove è rappresentata giacente a terra, attribuita dal Beazley allo stesso pittore; su un dèinos dell'Etruria al Louvre (E 875). Bibl.: Gardner, Catal. of the Greek Vases in the Fitzwilliam ... Leggi Tutto

CAMTAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMTAR, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] L'anfora di Tarquinia ha il n. RC 5564 e reca su un lato Eracle in lotta con le Amazzoni e sull'altro il cinghiale calidonio; l'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge, proveniente da Vulci, ha il n. 44 e presenta su un lato la stessa scena con ... Leggi Tutto

SIMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMADES (Σιμάδης) C. Saletti È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] a una baccante. Il nome è patronimico del più comune Simos (v.), ed è testimoniato due volte anche come nome di persona. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 169, nota 3, tav. 91; Höfer, in Roscher, IV, ... Leggi Tutto

THERO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 2°. - Menade raffigurata come una cacciatrice (?) su una coppa di Oltos e di Euxitheos nel museo di Tarquinia. Bibl.: S. Reinach, Rép. Vas., p. 203; H. Heydemann, La tazza di [...] Oltos e di Euxitheos nel Museo di Corneto, in Ann. Inst., XLVII, 1875, p. 254 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 88-89; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali