• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [523]
Arti visive [226]
Archeologia [241]
Biografie [101]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , Sardi, Gordion. Africa: Naucrati, Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto); Etruria (soprattutto Vulci, Cerveteri e Tarquinia); esempî isolati dal Lazio (Roma), dalla Campania (Cuma, Pompei, Sorrento), dalla Calabria (Locri), dalla Sicilia ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ambiente etrusco il mito dell'agguato di Achille a T. è già noto alla fine del VI sec. (Tomba dei Tori, a Tarquinia) e riappare poi su urnette di età ellenistica. Le rare edizioni del mito nella ceramica italiota seguono invece una strada del tutto ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] a. C., dalle policromie arcaiche in marmo e in pòros, dai pìnakes lignei di Pitsà e dalle tombe a camera di Tarquinia, non è necessario discutere questa notizia. Presupponendo che la scala dei colori sia quella dei sepolcri tarquinensi del V sec., ci ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] su due registri, estremità a fiorone in oro. Le scene sono racchiuse fra due trecce. È pure da menzionare la s. di Tarquinia, con fodero ad incisioni geometriche. L'area di cultura etrusca nelle età più antiche ha conosciuto la s. ad antenne, nota da ... Leggi Tutto

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] e ciondolante (androgino?), vegliato da Odisseo con la spada in mano. Nella seconda camera della Tomba dell'Orco, a Tarquinia, sulla parete sinistra, dopo Aiace, compare un vecchio velato, con bastone, detto "anima di T." (hinthial Teriasals); su un ... Leggi Tutto

PISTOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] con la morte di Orfeo. Un successivo sviluppo del Pittore di P. sembra esser rappresentato dal Pittore di Tarquinia. Bibl.: E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921, p. 150; H. Diepolder, Der Penthesileamaler, Lipsia 1936; M. Robertson, in ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] diffuso in Italia. Sempre in ambiente italico, il tema delle A. passa su sarcofagi (sarcofago di marmo asiatico dipinto proveniente da Tarquinia, nel Mus. Arch. di Firenze,) urne, specchi e ciste etruschi, ecc. Dalla metà del IV sec. in poi le A ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] In tombe posteriori si riscontrano anche ricche costruzioni con s. a cassettoni che rivelano l'influsso greco-romano. Nelle tombe di Tarquinia, del VI e V sec. a. C., il s. dipinto deve sovente esser interpretato come una stoffa, per analogia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] degli scavi di antichità, 1935, pp. 366-380; 1938, pp. 13-20, 20-22) e del medagliere del Museo di Tarquinia (Note di numismatica etrusca. Tarquinia: le sue monete: il suo medagliere, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, VIII [1934], pp. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA

acropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acropoli Fabrizio Di Marco Il cuore delle città antiche La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] già nell'8° secolo a.C. ospitò piccoli edifici sacri e poi il grande Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle del Campidoglio divenne simbolo della città e aveva funzioni simili a quelle dell'acropoli ateniese, ma, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE – ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acropoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali