• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Economia [233]
Geografia [123]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [93]
Temi generali [84]
Biografie [90]
Arti visive [64]
Scienze politiche [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

Hawtrey, Sir Ralph George

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] fattori monetarî quali determinanti del ciclo stesso, attraverso le variazioni indotte nei tassi di interesse; tale tipo di analisi, dando una base teorica alle operazioni di mercato aperto allora prevalenti, ha avuto tra il 1920 e il 1930 notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Sir Ralph George (2)
Mostra Tutti

trasparenza

Enciclopedia on line

Diritto T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] in ordine alla stipulazione dei contratti, interessa: la fase pre-negoziale, attraverso la pubblicizzazione dei tassi di interesse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione economica relativa alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasparenza (1)
Mostra Tutti

finanziamento

Enciclopedia on line

Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta. F. pubblico Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] , oltre alla sovvenzione, erogazione pecuniaria senza obbligo di restituzione, figurano il credito agevolato, erogazione con obbligo di restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, e la garanzia pubblica, garanzia sussidiaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FINANZA DI PROGETTO – TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – OBBLIGAZIONI

SME

Enciclopedia on line

SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di interesse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea). L’UME, così come prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Finanziamento pubblico

Enciclopedia on line

Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] agevolato, erogazione con obbligo di restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, e la finanziamento garanzia pubblica, garanzia sussidiaria in favore di un soggetto privato, su un rapporto di credito volto alla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – ALIENAZIONE

trigger

Enciclopedia on line

ECONOMIA Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] bond, sono convertiti in obbligazioni a tasso fisso. La clausola di conversione dei titoli scatta automaticamente non appena i tassi di interesse cui questi sono indicizzati scendono sotto il livello minimo di rendimento fissato dal t. rate. fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TASSO DI RIFERIMENTO – AMPLIFICATORE – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

derivato

Enciclopedia on line

In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassi di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TASSI DI INTERESSE – FUTURES

hedging

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] sia il rischio valutario sia i rischi di variazioni dei tassi di interesse nelle operazioni di prestiti a tasso variabile. Recentemente lo h. si è esteso anche alla copertura dei rischi di credito derivanti dal fallimento della controparte. Hedge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – TASSI DI INTERESSE – TITOLI DERIVATI – HEDGE FUND – ITALIA

twist

Enciclopedia on line

twist economia Nel linguaggio economico-finanziario, operazione di politica monetaria, attuata soprattutto negli USA allo scopo di riportare in equilibrio la bilancia dei pagamenti, consistente nel modificare [...] i tassi di interesse a breve termine in relazione ai movimenti di capitale da e verso l’estero, e nel mantenere stabili i tassi a lungo termine in modo da non rallentare gli investimenti interni. musica Danza di origine statunitense, diffusasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – EUROPA

Soros, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Soros, George Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] S. opera principalmente nel settore dei macrofund dove le decisioni di investimento sono prese con riferimento a un'analisi delle tendenze macroeconomiche dei mercati (tassi di interesse, tassi di cambio) in base alla quale sono poi scelti i titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FONDI DI INVESTIMENTO – MERCATI FINANZIARI – LEVA FINANZIARIA – HEDGE FUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 101
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali