• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Economia [233]
Geografia [123]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [93]
Temi generali [84]
Biografie [90]
Arti visive [64]
Scienze politiche [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] "i contratti a termine su strumenti finanziari collegati a valori mobiliari, tassi di interesse e valute, ivi compresi quelli aventi a oggetto indici su tali valori mobiliari, tassi di interesse e valute". L'art. 3, comma 2, lettera a) della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] e la sostenibilità del debito e migliorano la liquidità dei mercati azionari e obbligazionari, determinando una rapida discesa dei tassi di interesse a medio e a lungo termine nell’area dell’euro. Molti Paesi hanno risposto ai rischi della crisi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 mondiale ha manifestato elevati tassi di incremento; nello stesso tempo sono insorte esigenze di protezione di determinate specie e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] conclusioni tipicamente keynesiane, nel senso che le variazioni della quantità di moneta in circolazione spiegano i loro effetti solo attraverso il tramite della struttura dei tassi d'interesse. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] margini della banda, le banche centrali dei paesi interessati sono obbligate a intervenire acquistando o vendendo la loro centrale indipendente dal governo: le variazioni del tasso di sconto sono ormai di esclusiva competenza della Banca d'Italia e l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVESTIMENTO Pier Luigi Belvisi (App. III, I, p. 889) Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] quegli i. che hanno un tasso di rendimento interno superiore al tasso d'interesse corrente, che può essere interpretato come il costo di finanziamento o come il rendimento di impieghi alternativi, per es. di tipo finanziario. In questo processo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – TASSO D'INTERESSE – SPESA PUBBLICA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTIMENTO (4)
Mostra Tutti

Mercato e sistemi capitalistici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercato e sistemi capitalistici UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] che avrebbe successivamente portato a pericolosi conflitti d'interesse. Anche nel modello tedesco il ruolo delle garantisce elevati tassi di sviluppo dell'economia. A ben vedere, l'equilibrio fra i vantaggi relativi dei sistemi di apprendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato e sistemi capitalistici (11)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] resa possibile dal prolungato attivo della bilancia dei pagamenti, dalla flessione dei tassi di interesse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente, le loro riserve superavano nel 1906 quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] moltiplicazione per il tempo dt. Principali tassi di uso economico Di grande rilievo nelle applicazioni finanziarie è il t. di interesse di un’operazione di prestito, definito come il t. di variazione percentuale della funzione montante che descrive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

EONIA [Euro OverNight Index Average]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EONIA [Euro OverNight Index Average] EONIA (Euro OverNight Index Average)  Media ponderata dei tassi cosiddetti overnight («giornalieri»). Questi ultimi sono tassi di interesse effettivamente applicati [...] anche per la stima dell’altro tasso di riferimento dell’eurozona, l’EURIBOR (➔). La prima pubblicazione del tasso EONIA risale al 4 gennaio 1999, con un valore di poco superiore al 3% equivalente annuo (base di calcolo, 360 giorni). In seguito si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONIA [Euro OverNight Index Average] (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 101
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali