• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Economia [233]
Geografia [123]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [93]
Temi generali [84]
Biografie [90]
Arti visive [64]
Scienze politiche [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cap Flavio Pressacco In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] il soggetto in posizione lunga riceva dalla controparte in posizione corta un pagamento alla fine di ogni periodo, nel quale un tasso di interesse variabile di riferimento è stato superiore a una soglia prefissata. Il pagamento è proporzionale a 3 ... Leggi Tutto

durata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

durata Laura Ziani In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] base alla struttura corrente dei tassi di interesse (➔ interesse, struttura per scadenza dei tassi di p). Nel particolare caso di una struttura piatta (flat yield) dei tassi di interesse con tasso annuo costante i (con tasso istantaneo costante r=ln ... Leggi Tutto

finanza aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza aziendale Alberto Lanzavecchia Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] a. analizza il valore (➔ p) dell’azienda e le sue variazioni, indotte da fattori sia endogeni (inflazione, tassi di interesse, tassi di cambio, andamento dell’economia) sia esogeni, come le decisioni attuate dai suoi amministratori. In tal senso, la ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE UMANO – STOCK OPTION – AGIRE UMANO

immunizzazione, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immunizzazione, metodi di Flavio Pressacco Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] immunizzato) Per quanto modelli più sofisticati delle variazioni aleatorie della struttura dei tassi di interesse abbiano portato di recente all’introduzione di concetti di i. (i. stocastica) più complessi, la duration rimane, ancora oggi, la più ... Leggi Tutto

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] ’euro sembrava vinta, a partire dai paesi ‘periferici’ dell’Eurozona. Questi paesi avevano infatti potuto godere di bassi tassi di interesse che non riflettevano pienamente il loro quadro economico e che avevano reso meno urgenti interventi tesi a ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

L'economia italiana di fronte alla crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni di Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] i deficit pubblici, accumulati in stock di debiti crescenti che i mercati assorbono solo a tassi di interesse sempre più elevati, comprendenti un ‘premio’ per il rischio di insolvenza del paese. Questi tassi, che complicano la sopportabilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] Un’azienda con l. alta viene infatti ritenuta rischiosa dai creditori che richiedono tassi di interesse elevati, per compensare la possibilità di non essere rimborsati. Questi tassi dovrebbero, a loro volta, rendere non conveniente per l’azionista l ... Leggi Tutto

default

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

default Laura Ziani Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] . Lo spread è misurato dalla differenza fra i tassi di interesse su base annua delle cedole di questi titoli a lungo termine ed è riassunto in punti base (100 punti base = 1% di differenza fra i tassi di interesse). In definitiva, il d. spread è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] politiche macroeconomiche, reddito e tassi di interesse e di cambio, nel determinare l’equilibrio interno ed esterno di un’economia aperta, è rappresentata dal classico modello di Mundell-Fleming (➔ Mundell-Fleming, modello di). Quest’ultimo è stato ... Leggi Tutto

rischio, valutazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio, valutazione del Flavio Pressacco Attività importante conseguente alla individuazione e alla definizione di un rischio, consistente nella descrizione, in forma quantitativa più o meno precisa, [...] , in cui hanno cioè assunto posizioni lunghe (➔ posizione); il r. di tasso, legato alla diminuzione del prezzo di mercato di obbligazioni e altre attività sensibili ai tassi di interesse, provocato da loro movimenti inattesi e sfavorevoli; il r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 101
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali