Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] precedente. Tale andamento è determinato da una natalità relativamente alta (15,4‰) e da un tassodimortalità del 5,2‰ (2009). Il tassodimortalitàinfantile, che nel 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto agli anni precedenti. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] su valori molto elevati (46‰) e il tassodimortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tassodimortalitàinfantile (157‰) e il quoziente di fecondità (6,2). La popolazione è stanziata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] entità e si limitano a svolgere modeste funzioni amministrative e commerciali. La speranza di vita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tassodimortalitàinfantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tassodimortalitàinfantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di oltre 80 anni. Questi dati evidenziano anche l’ottimo livello ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] cospicui rientri degli emigrati (dal 2002 al 2009 sono rientrati in patria oltre 5,6 milioni di afghani). Il tassodimortalitàinfantile è andato progressivamente diminuendo, pur rimanendo ancora alto (101‰ nel 2011, ma 136‰ nel 2000), mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] in concomitanza con i processi di modernizzazione economica e organizzativa che interessavano il paese. Il tassodi crescita si è poi molto calo della mortalitàinfantile, un sensibile innalzamento della speranza di vita (da meno di 60 anni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] connessa a una mortalitàinfantile relativamente forte, e comunque all'incirca doppia di quella dei bianchi (17÷18ı). Il saldo naturale globale degli S.U. è positivo, per una crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, pari al tasso dello 0,8 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] '86% per le donne rispetto al 56% e al 25% del secondo, il tassodimortalitàinfantile è pari al 16‰ dei nati vivi contro il 97‰, l'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini è di 71 anni contro 58. Se le diversità e i contrasti hanno trovato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (900 dollari per la Slovenia contro soli 156 per la regione autonoma del Kosmet). Il tassodimortalitàinfantile è ancora piuttosto elevato (43,3‰ nel 1973 rispetto a 112,8‰ del 1955).
Nonostante i progressi dell'istruzione, resa obbligatoria ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] calo della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tassodimortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tassodimortalitàinfantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva il ...
Leggi Tutto