(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodi mortalità, fino agli in Francia e Paesi Bassi, la Costituzione sarà sostituita nel 2007 dal Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009.
2008: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeri della Guerra, della Marina militare e dell’Aeronautica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] approvò lo Stamp act, che estendeva alle colonie la tassadi bollo in uso in Gran Bretagna. All’immediata reazione ); su quello lessicale, numerose e marcate le differenze e le sostituzionidi un termine con un altro (railroad per railway, mail per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodi natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli , emerse il tentativo del potere militare disostituirsi al potere civile, mentre le incertezze ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] causa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei paesi il Paese della nuova denominazione di "Ungheria" in sostituzionedi "Repubblica di Ungheria", limitazioni ai poteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidi mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidi la maggioranza al Partito democratico. Alia fu sostituito alla presidenza da S. Berisha, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodi natalità in progressivo calo, ma sempre piuttosto alto ( si ponevano nelle tombe servivano in qualche modo a sostituire le mummie eventualmente distrutte.
Un altro elemento importante ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodi mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7 tradizione musicale autoctona e la sua sostituzione con un repertorio di ascendenza europea. Parallelamente, gli indigeni ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] tassidi cambio più stabili grazie a una sorveglianza multilaterale dei tassi e all’istituzione di zone obiettivo, cioè di bande di fluttuazione di ampiezza predeterminata, di per cui l’elettro fu abbandonato e sostituito con l’oro e/o con l’argento ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tassodi disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di , firmata il 14 dicembre, in sostituzione della convenzione, firmata pure a P ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...