ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] 1581 a cura di I. Ingegneri.
Di notevole interesse sono le postille manoscritte a I Romanzi di Zenatti, F. Patrizio, O. A., T. Tasso, Verona 1895; A. Belloni, Di un altro inspiratore del Tasso, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVIII (1896), pp. 176 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] presbiteriano, derivò anche l'interesse per le grandi controversie trovare maggiore esempio in T. Tasso. Una delle esercitazioni accademiche (prolusioni massacro dei Valdesi, Avenge O Lord thy slaughter'd Saints, l'altro sulla cecità che lo aveva ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] per Croce la depressione letteraria si estese in Italia da Tasso ad Alfieri, anche gli studi sul Settecento sono stati a parte una rivalutazione della sua prosa, da un affievolirsi d'interessi) e il decadentismo, condannato a suo tempo da Croce per ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] questa superficie può essere caratterizzata in molti casi (quelli che interessano la psicoanalisi) come densa. Altra cosa è vedere con Il ritorno del represso formale nell'opera d'arte è riconoscibile grazie al tasso di figuralità che in essa si ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] d'italiano e latino nei licei, e a Venezia entrò in contatto con importanti personalità della cultura degli anni Trenta iniziando una intensa attività critica, con scritti su Tasso l'asse del proprio interesse verso i problemi della letteratura ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] nel 1598 compì un lungo viaggio d'istruzione in Francia, in Italia producesse su lui grandissima impressione. Certo, l'interesse per la cultura italiana dominò tutta la si studiavano con zelo il Petrarca, il Tasso, il Guarini, e che ha grandissima ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso), di Torquato Tasso (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La dello sport, pur non priva di zone d'ombra, è di qualche interesse ripercorrere alcune tappe significative del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] modo da far risparmiare tempo a chi è interessato solo a determinati autori.
Devo ringraziare, in non poco influire sul tasso di democraticità o di quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] imprese d'armi e d'amore. E l'antecedente più immediato e cospicuo di quella poesia è da vedere nelle rime del Tasso; le medicina del '500; e infine (è quel che più ci interessa qui) alla poesia didascalica del Rinascimento. Della quale i rimatori ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] così patetici e rassegnati accenti nel Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare – egli, al di , della ricchezza del suo materiale, considerando l’estrema ampiezza d’interessi della irrequieta e insaziabile mente leopardiana.
Ma v’ha di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...