Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità la saggistica, si ebbe tra gli scrittori uruguaiani un risveglio d’interesse per la provincia. Due di essi, C. Reyles e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tasso di natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3 mais (3,3 milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, sono la manioca (19,9 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] gli anni 1990 e i primi anni 2000 e interessato circa 800.000 persone, dirette soprattutto verso la Russia di quasi 2/3 e la produzione industriale di 3/4, il tassod’inflazione ha raggiunto valori a quattro cifre e quello di disoccupazione si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tasso di crescita del prodotto interno lordo, dopo Ganjin nel Tōshōdaiji, del tardo 8° sec., testimoniante il crescente interesse per la ritrattistica, e l’Ashura a tre teste e sei braccia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto tassi di incremento superiori al 5%; dopo la crisi internazionale del femminile. Emblematico dell’interesse italiano per la letteratura israeliana è stato il ruolo di ospite d’onore riservato a I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] verso O), e fu poi interessato da grandiosi fenomeni vulcanici, a nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tasso di natalità, che si è stabilizzato Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] esplosione demografica sta l’elevato tasso di natalità, mantenutosi mediamente, fino all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia alla romanizzazione: un caso piuttosto interessante è Tamuda, città fondata intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tasso di incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tasso libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto realismo dai toni moralizzanti, che mantiene un certo interesse quando s’immerge in forme di costume precise, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i servizi stessi. Il tasso di disoccupazione, che era intorno in E.M. Post, che rivolse il suo interesse soprattutto alla natura, autrice di un romanzo sul van Lennep con De Roos van Dekama («La rosa di D.», 1836) e Ferdinand Huyck (1840), da J.F. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] che se la dracma fosse restata agganciata al dollaro SUA il suo tasso di cambio effettivo sarebbe cresciuto del 10% circa dopo il marzo interna, volto cioè a smobilitare il sistema d'interessi conservatori che i governi Papagos e Caramanlis avevano ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...