• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2018 risultati
Tutti i risultati [2018]
Economia [341]
Biografie [388]
Geografia [171]
Storia [222]
Diritto [230]
Temi generali [160]
Geografia umana ed economica [122]
Letteratura [175]
Arti visive [109]
Biologia [108]

Repubblica Dominicana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] dal Venezuela debba essere pagato subito, mentre un’altra parte possa essere pagata entro 25 anni, con un tasso d’interesse del solo 1%. Inoltre la Repubblica Dominicana ha la possibilità di scambiare gli idrocarburi venezuelani con i propri prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERREMOTO DEL 12 GENNAIO 2010 – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Dominicana (9)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] per i fini speculativi. L’eccesso di domanda di moneta per fini speculativi farà crescere il tasso di interesse in ragione di (k/h). Un tasso d’interesse più alto farà ridurre gli investimenti in ragione di q. Tale effetto di spiazzamento degli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

Il ruggito della 'tigre celtica'

Il Libro dell'Anno 2014

Ferdinando Giugliano Il ruggito della ‘tigre celtica’ Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] dell’UE. Prima facie, l’entusiasmo del commissario Rehn sembrerebbe essere giustificato. A fine aprile 2014, il tasso d’interesse sui bond decennali irlandesi ha toccato il 2,80%, praticamente lo stesso rendimento richiesto dagli investitori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISTITUTO DI CREDITO – TASSO D’INTERESSE

Keynes, John Maynard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Keynes, John Maynard Sebastiano Nerozzi Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo. La sua General theory of employment, interest [...] come effetto del disequilibrio fra investimenti e risparmi, dovuto alla divergenza fra tasso d’interesse  espresso dal sistema bancario e tasso d’interesse naturale. Nonostante la grande risonanza del Treatise e il pregio delle sue analisi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA – SAGGIO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e da 14 sostituti, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e da 14 sostituti, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 (IDB) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e da 14 sostituti, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank (Iadb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] direttamente ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e da 14 sostituti, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

agraria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agraria, riforma Trasformazione agraria realizzata dallo Stato o da esso incentivata, con lo scopo finale di riequilibrare i rapporti di classe e ridistribuire le terre. L’espressione, dal contenuto [...] furono espropriate e ripartite fra i contadini, che assumevano l’impegno di ripagarne il valore in 30 anni, a un tasso d’interesse molto basso. Gli ex latifondisti furono invece indennizzati con titoli del debito pubblico, appositamente emessi. ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D’INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – MEZZADRIA – CALABRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agraria, riforma (3)
Mostra Tutti

cessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cessione Federica Ricceri Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il [...] una determinata prestazione. La c. del quinto dello stipendio è un particolare prestito che lo Stato concede, a modesto tasso d’interesse, ai suoi dipendenti, in misura proporzionale al loro reddito. Tale prestito viene restituito con la c. di quote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cessione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 202
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali