GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] da un lato il cospicuo aumento delle attività sull'estero della Bundesbank e dall'altro la riduzione dei tassid'interesse.
Anche la politica fiscale è stata indirizzata all'obiettivo di rafforzare la domanda interna e l'aggiustamento monetario ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di lì a poco, a causa della recessione internazionale, una dura battuta d'arresto, tanto che nel 1982 il tassod'inflazione risalì al 12% mentre la disoccupazione interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le elezioni ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] rallentamento (tra 1981 e 1991 si è dimezzato) e il tassod'incremento naturale tra il 1986 e il 1991 è calato da ricamati, 1966) o d'interesse etno-antropologico (Messina 1984).
Se il restauro e la catalogazione delle opere d'arte del territorio ( ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] che se la dracma fosse restata agganciata al dollaro SUA il suo tasso di cambio effettivo sarebbe cresciuto del 10% circa dopo il marzo interna, volto cioè a smobilitare il sistema d'interessi conservatori che i governi Papagos e Caramanlis avevano ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , che durava dal 1960, e che aveva ridotto il tasso di disoccupazione a livelli relativamente bassi (1,9% della e vetro, non ha avuto più seguito. Le realizzazioni degne d'interesse si trovano disperse e sono raramente di grande rilievo.
Tra ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] cui il saldo risulta ormai negativo (-5‰), con un tasso inferiore solo a quello della Liguria. L'incremento riscontrato nel 1990.
Tutela dei beni architettonici. - Il notevole patrimonio d'interesse storico-architettonico in F.-V.G. ha avuto, prima ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui tasso di crescita è stato, nel decennio 1981-91, tra i più , sia le antichità), con il conseguente allentamento d'interesse per le architetture. È comunque opportuno ricordare almeno ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] provincia di Isernia addirittura primeggiare nella graduatoria nazionale per tassod'incremento del prodotto lordo nel settore e quella interno del piano d'industrializzazione (interventi del 1987 sulla zona del Biferno, d'interesse archeologico).
L' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] quando è in gioco il restauro (una riduzione del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe integralmente al futuro le opere e gli oggetti d'interesse artistico, storico, paesistico e ambientale". Per conseguire ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] d'A. segue le tendenze del resto del paese, accentuandole; infatti il tasso di natalità (7,4ı nel 1993) è il più basso d'Italia, mentre il tasso attività edificatoria dentro e fuori gli abitati d'interesse storico, artistico e ambientale nei comuni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...